• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [290]
Arti visive [198]
Storia [92]
Cinema [98]
Letteratura [69]
Medicina [71]
Geografia [56]
Archeologia [67]
Economia [55]
Temi generali [55]

Johnson, Alvin Saunders

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. presso Homer, Nebraska, 1874 - m. Upper Nyack, New York, 1971); prof. nelle università di Nebraska, Cornell, Stanford e Yale; direttore della New school for social research (1922-46), presidente dell'American economic association (1936), direttore della New Republic (1917-23) e condirettore della Encyclopedia of social sciences (1928-34). Opere principali: Rent in modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NEW YORK – NEBRASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Alvin Saunders (1)
Mostra Tutti

Bunche, Ralph Johnson

Enciclopedia on line

Sociologo e politico statunitense (Detroit 1904 - New York 1971); dal 1938 prof. di scienze sociali alla Howard University, nel 1950-52 a Harvard. Durante e dopo la guerra fece parte di numerose commissioni internazionali, come esperto di questioni africane, negre e coloniali; alto funzionario dell'ONU, fu mediatore delle N. U. in Palestina (1948) e osservatore nel Congo ex-belga (1960, 1962). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – NEW YORK – DETROIT – ONU

Lucas, Howard Johnson

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al California institute of technology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto dei gruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CHIMICA ORGANICA – OHIO

Heade, Martin Johnson

Enciclopedia on line

Heade, Martin Johnson Pittore statunitense (Lumberville, Pennsylvania, 1819 - Saint Augustine, Florida, 1904). Nella sua giovinezza visitò l'Inghilterra, la Francia e l'Italia. I suoi primi quadri (ritratti e paesaggi) s'inseriscono nella maniera della Hudson river school. Fu amico di F. E. Church, ed ebbe probabilmente modo di conoscere P. H. Lane; è da considerare tra i più noti luministi statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT AUGUSTINE – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – FLORIDA – FRANCIA

Johnson, John Graver

Enciclopedia on line

Giurista e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1841 - ivi 1917). Formò una delle maggiori raccolte di opere d'arte degli USA, ricca specialmente di dipinti italiani e fiamminghi, che lasciò, morendo, alla città di Filadelfia. Il primo catalogo della collezione, conservata al Philadelphia Museum, è stato realizzato da B. Berenson e W. R. Valentiner (1913-14) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA

Johnson, Gerard

Enciclopedia on line

Forma anglicizzata del nome dello scultore di origine olandese Geraert Janssen, attivo (sec. 16º) a Southwark (Surrey). Eseguì i monumenti sepolcrali dei conti Routland nella chiesa di Bottesford, opera tra le più importanti del Rinascimento inglese. È forse l'autore del celebre busto di Shakespeare nella chiesa della Ss. Trinità a Stratford-on-Avon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHWARK

Johnson, Eastman

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Lovell, Maine, 1824 - New York 1906). Studiò in patria e in Europa; soggiornò cinque anni all'Aia. Dedicatosi alla pittura di ritratto e soprattutto di genere, rappresentò prevalentemente scene popolari e agresti e i casi delle genti del suo paese, come pure degli afroamericani degli stati del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – EUROPA – MAINE – AIA

Johnson, John Bertrand

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970), dei laboratorî di ricerca della Western Electric Co. e successivamente (1922) della Bell Teleph. Labor. Inc. Si è occupato prevalentemente di elettrologia, studiando, in particolare, la ionizzazione dei gas con elettroni lenti; ha ideato un oscilloscopio di alta sensibilità e precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – OSCILLOSCOPIO – NEW JERSEY – ELETTRONI – GÖTEBORG

Behn, Afra, nata Johnson

Enciclopedia on line

Scrittrice (Wye 1640 - Londra 1689). Fu la prima scrittrice inglese di professione. Scrisse drammi (The Rover; Sir Patient Fancy; The Roundheads; The City Heiress) dal carattere licenzioso e brillante come è del resto tipico della letteratura a lei contemporanea, e il romanzo Oroonoko, or the Royal Slave (1688) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johnson, Richard

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (n. Londra 1573 - m. 1659 circa). Delle sue molte popolari storie romanzesche, la più nota è The famous historie of the seaven champions of Christendom (1596 circa), cui seguirono una seconda (1608) e una terza parte (1616) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali