• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [107]
Arti visive [71]
Musica [8]
Religioni [8]
Storia [5]
Letteratura [5]
Lingua [3]
Economia [3]
Comunicazione [2]
Teatro [2]

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio Anne Markham Schulz , Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] s., fin. 15, 101, 124; J. Meyer zar Capellen, Gentile Bellini, Stuttgart 1985, pp. 184, 186 s., 189; C. Johnson - R Mattini, Catalogo delle medaglie, I, Milano 1986, fin. 229-250; V. Krahn, in ltalienische Renaissancekunst im Kaiser Wilhelm Museum ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – CRISTOFORO DI GEREMIA

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Mago, Londra, Buckingam Palace; Danza di Salomè, Washington, Nat. Gall., coll. Kress; Purificazione della Vergine, Filadelfia, Museo Johnson (cfr. Shapley, 1952). A San Gimignano B. dipinse ad affresco nella collegiata un Martirio di s. Sebastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays by members of the Owen College, Manchester, London 1902, pp. 137-168; Ch. Johnson, An Italian financial house in the fourteenth century, in Transactions of St. Alban's and Hertfordshire Architectural and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Claudio Marazzini Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] studio dei sinonimi. Per lo studio etimologico, il G. citò fra l'altro come modello J.Ch. Adelung e S. Johnson, ma non si riferì alla nuova linguistica comparativa degli Schlegel. Prese anche posizione a favore della lingua del Trecento, secolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino Alessandro Nesi PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] esempio in due notevoli Ritratti di giovane uomo conservati, rispettivamente, nel Musée Fabre di Montpellier e nella Johnson Collection di Philadelphia) a fisionomie idealizzate e paragonabili a quelle dei personaggi ‘d’invenzione’ dei quadri sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – NATIONAL GALLERY OF ART – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIROLAMO DEL PACCHIA

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] -46; A.S. Norris - I. Weber, Medals and plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, ME, 1976, p. 20; C. Johnson, Ancora sul corpo di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, p. 33; K. Langedijk, A lapis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] Berlin 1930-52, I, pp. 221-224 n. 5; Eadmer, Vita s. Anselmi, a cura di R.W. Southern, London 1962, pp. 106 s.; Ch. Johnson - H.A. Cronne, Regesta regum Anglo-Normannorum 1066-1154, II, Oxford 1966, pp. 12 n. 544, 13 n. 547, 14 n. 548; F. Ughelli - N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] produzione quasi seriale di Madonne col Bambino e santi destinate agli arredi domestici, come quella della collezione Johnson di Filadelfia, in cui non è raro rilevare un possibile contributo dei collaboratori che gravitavano attorno al maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] con l’Enzo della Gioconda, il Faust del Mefistofele, alcuni personaggi pucciniani (Rodolfo, Cavaradossi, Des Grieux, Pinkerton, Johnson), con Don José della Carmen, che, diffusa dall’editore Sonzogno nella versione italiana, divenne ben presto un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo Giovanni Duranti – Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] avrebbe ricevuto la propria consacrazione alla mostra TheInternational Style, allestita nel 1932 da Henry-Russell Hitchcock e Philip Johnson al MoMA (Museum of modern art) di NewYork. «La classifica di razionale è cioè essenzialmente relativa ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GINO LEVI MONTALCINI – CRISTOFORO COLOMBO – GUSTAVO GIOVANNONI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE CAPPONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali