• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [107]
Arti visive [71]
Musica [8]
Religioni [8]
Storia [5]
Letteratura [5]
Lingua [3]
Economia [3]
Comunicazione [2]
Teatro [2]

DOMENICO di Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Polo Stephen Paul Fox Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] in the portraits of Cosimo de' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV (1971), pp. 69, 79, 86; C. johnson, Ancora sul "corpus" di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, pp. 7-28; M. A. McCrory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Nicolo Federica Rovelli PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718. La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] bibliography of the musical works published by the firm of John Walsh during the years 1721-1766, London 1968, p. 261; D. Johnson, Music and society in Lowland Scotland in the eighteenth century, London 1972, pp. 13, 39, 47, 54 s., 115, 142; R. Fiske ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – THOMAS AUGUSTINE ARNE – PACE DI AQUISGRANA – ARCANGELO CORELLI – WILLIAM HOGARTH

GIRARDET, Augusto Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Augusto Giorgio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] do centenario de nascimento de A.G. G.…, in Anuario do Museu nacional de belas artes, XIII (1955-56), pp. 31-61; C. Johnson, in Musei e gallerie di Milano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 346 n. 1304; Medalhas série presidencial A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Messina da Francesco verso la fine del sec. XVI. Era fratello di Giovanni Pietro sacerdote, autore di una Guida spirituale degli afflitti condannati [...] qualche tentativo in questa direzione era già stato compiuto da vari medici sia della scuola cosiddetta “spagirica”, come G. Johnson, L. Thurneiser, G. Dome, sia di quella “dogmatica”, come G. Gorne e Anuzio Fesio. La terminologia medica era peraltro ... Leggi Tutto

FARINA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pasquale Cynthia Mills Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] . tornò varie volte a Firenze, dove morì il 28 sett. 1942. Fonti e Bibl.: Filadelfia, Museum of Art, John G. Johnson Archives, Corrispondenza del F.; A masterpiece in disguise, in The Literary Digest, 12 luglio 1913; "Lute Player" a copy, F. declares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali