• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1222]
Geografia [56]
Biografie [290]
Arti visive [198]
Storia [92]
Cinema [98]
Letteratura [69]
Medicina [71]
Archeologia [67]
Economia [55]
Temi generali [55]

Stratford-upon-Avon

Enciclopedia on line

Stratford-upon-Avon Stratford-upon-Avon Cittadina dell’Inghilterra sud-occidentale (22.187 ab. nel 2001), nella contea non metropolitana di Warwickshire, sul fiume Avon (superato qui da un ponte del 16° sec.), 35 km a SE [...] , bruciato nel 1926 e riaperto nel 1932, si tengono annualmente festival. Nella chiesa della Holy Trinity, che ha parti di stile gotico primitivo, si conserva il monumento funebre di Shakespeare, con il noto busto policromo di G. Johnson (1613-23). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: WARWICKSHIRE – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – FIUME AVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratford-upon-Avon (1)
Mostra Tutti

Sverdrup, Harald Ulrich

Enciclopedia on line

Sverdrup, Harald Ulrich Oceanografo (Sogndal 1888 - Oslo 1957), prof. di meteorologia dinamica a Bergen, poi (dal 1936) direttore della Scripps institution of oceanography di La Jolla (California) e, infine, prof. di geofisica [...] nell'univ. di Oslo (dal 1949). Particolarmente importanti sono le sue ricerche sulla circolazione delle acque negli oceani. Fra le opere: The oceans (1942), in collab. con M. W. Johnson e R. H. Fleming. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFO – GEOFISICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sverdrup, Harald Ulrich (1)
Mostra Tutti

Gorkum

Enciclopedia on line

Altro nome della città di Gorinchem (Paesi Bassi). Martiri di G. Gruppo di 19 religiosi cattolici catturati dai calvinisti e impiccati (26 giugno 1572) dopo essere stati torturati e non aver rinnegato [...] la loro fede (11 francescani: Nicola Pieck, Girolamo di Weerden, Teodorico di Emden, Nicasio Johnson, Willehald, Goffredo di Merville, Antonio di Weerden, Antonio di Hoorhaer, Francesco Rhodes, Pietro di Asche e Cornelio di Wich; 2 premostratensi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAESI BASSI – CALVINISTI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] mise a rumore ben più che il solo mondo delle lettere, come non era ancora accaduto neppure al primo Böll. U. Johnson (nato nel 1934) con Mutmassungen über Jakob proponeva per la prima volta in termini partecipi ma non per questo patetici il problema ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il fatto che le prime congratulazioni al nuovo governo, mentre Goulart era ancora in B., siano pervenute dal presidente Johnson. Fuggito il presidente, in seguito a una rivoluzione incruenta, si ebbe la costituzione e l'istaurazione di un ferreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] ma tenacemente avversato al Senato (che nel 1965 gli rifiutò il permesso di recarsi negli SUA per incontrarsi con Johnson), Frei incominciò a perdere la fiducia delle masse impazienti. Le elezioni municipali del 1967 diedero alla democrazia cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REPUBBLICA DOMINICANA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723) Aldo Sestini Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] Marble, Englewood Cliff, N. J. 1968; V. Mihăilescu, Geografie teoretică, Bucarest 1968; R. U. Cooke, J. H. Johnson, Trends in geography, an introductory survey, Oxford 1969; D. Harvey, Explanation in geography, Londra 1969; G. Dematteis, "Rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – DECOLONIZZAZIONE – RIO DE JANEIRO – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] i decenni precedenti. Si stabilizza ora quel "tempo del cambiamento", che all'inizio degli anni Sessanta Ph. Johnson aveva annunciato, nel suo momento germinale, segnalandone con entusiasmo la "meravigliosa libertà", le "possibilità illimitate da ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] der KPdSU, 1903 bis 1961, Colonia 1962; G. A. Wetter, W. Leonhard, Sowjetideologie heute, Francoforte sul Meno 1963; P. Johnson, Khrushchev and the arts. The politics of soviet culture, 1962-1964, Cambridge (Mass.) 1965; Ž. Medvedev, L'ascesa e la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Autobiografie, romanzi, racconti sono usciti sia in linga aborigena che in inglese. Oltre al già affermato C. Johnson, My place di S. Morgan, pubblicato recentemente, è diventato un bestseller. Nella letteratura australiana degli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali