• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [3]
Diritto [2]
Biografie [2]
Cinema [2]
Film [2]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Biologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

IOWA

Enciclopedia Italiana (1933)

IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Gaudence MEGARO Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] , con manifatture destinate alla trasformazione dei prodotti alimentari locali. Storia. - Visitata dai gesuiti Jacques Marquette e Louis Joliet nel 1673, e dal padre Louis Hennepin nel 1680, questa parte della valle del Mississippi passò sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOWA (2)
Mostra Tutti

ILLINOIS

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLINOIS (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] (74.350 ab.), Peoria (104.970 ab.) e Rockford (85.860 ab.), centri agricoli e industriali (macchine agricole), Joliet (42.993 ab.), con grandi stabilimenti metallurgici, e Springfield (71.860 ab.), la capitale dello stato (industria dell'orologeria ... Leggi Tutto
TAGS: MÉDARD DES GROSEILLIERS – RIVOLUZIONE AMERICANA – JACQUES MARQUETTE – NUOVA INGHILTERRA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLINOIS (2)
Mostra Tutti

MISSOURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] , perché il Missouri in origine fu una parte della provincia francese di Luisiana. Dopo la spedizione di J. Marquette e L. Joliet (1673) e durante tutto il sec. XVIII, furono fondati numerosi centri dai colonizzatori, e cioè Fort Orléans (1719), alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSOURI (2)
Mostra Tutti

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] furono Giovanni Caboto (1498), il Corte Real (1506) e Jacques Cartier (1534); furono seguiti da M. Frobisher, I. Davis e L. Joliet, che fece una carta della costa, e altri. Seguirono i pescatori, e la costa del Labrador entrò in relazioni con Boston ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] del Mississippi stesso furono visitate già nel 1541 dal De Soto, che vi perse anche la vita; e nel 1673 Marquette e Joliet scesero il fiume sino alla bocca dell'Arkansas. Ma la gloria d'avere scoperto la bocca del "padre delle acque" (scoperta che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

ARKANSAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] loro nome al fiume Arkansas e alla vasta regione circostante. Attraversato prima dal De Soto (1541), e dopo dal Marquette e dal Joliet (1673), l'antico dominio degli Arkansas ebbe il primo villaggio di Bianchi per opera d'un italiano, Enrico de Tonti ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – ANALFABETISMO – FAYETTEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKANSAS (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovan Battista Irene Tedesco – Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre). La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Battista di Pynas (Galleria Palatina, Firenze) e la Caduta di Simon Mago (Digione, Museo di belle arti, donazione Albert Joliet). In quest’ultima, opera giovanile di Bramer, la composizione, le vesti e la posizione a quinta teatrale dei personaggi a ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH SCHÖNFELD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] di trasporto dei passeggieri, alcuni dei quali continuati anche nell'inverno, sono pure numerosi. Da Chicago, un canale, toccando Joliet, va al Desplaines, tributario del Mississippi, ma, per la sua poca profondità, è navigabile solo da piccole navi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

ENIMMISTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] ou énigmes populaires de la France, Parigi 1877; A. Machado y Alvárez, Colección de enigmas y adivinanzas, Siviglia 1880; Ch. Joliet, Mille jeux d'ésprit, Parigi 1882; M. Bourotte, Le sphinx du foyer, Parigi 1883; A. Rossini, Manuale dell'enigmofilo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIMMISTICA (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] bacino del Mississippi i Francesi, che vi erano penetrati da nord, cioè dal Canada. Nel 1673 il commerciante di pelli Joliet e il gesuita Marquette raggiunsero dal lago Michigan il Mississippi e lo navigarono fin verso il 33° lat.; nel 1680 Hennepin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali