• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Padura Fuentes, Leonardo de la Caridad

Enciclopedia on line

Scrittore, saggista e giornalista cubano (n. L’Avana 1955). Protagonista di molti suoi romanzi, quali quelli della tetralogia detta “delle quattro stagioni”, che si compone di Pasado perfecto (1991; trad. [...] di sbarcare all’Avana. Della sua più recente produzione occorre citare i saggi La cultura y la revolución cubana (2002), José María Heredia: la patria y la vida (2003), Entre dos siglos (2006) e Yo quisiera ser Paul Auster. Ensayos selectos (2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ MARÍA HEREDIA – LEV TROCKIJ – PAUL AUSTER – CRITICISMO – AVANA

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] politica. A formare questa atmosfera spirituale e a viverla con una più intensa esperienza è consacrata la vita di José María Heredia (1803-1839), il primo grande lirico cubano. La sua poesia (1825-36), segnata dall'anelito nazionalista e tempratasi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

Heredia, José-María de

Enciclopedia on line

Heredia, José-María de Poeta francese (La Fortuna-Cafeyera, Santiago de Cuba, 1842 - castello di Bourdonnet, presso Houdan, Seine-et-Oise, 1905). Andò (1851) in Francia per studiarvi e più tardi vi tornò definitivamente. Le poesie che andò pubblicando su riviste e nelle varie raccolte del "Parnasse contemporain", gli procurarono fama anche prima che apparisse il suo unico volume di liriche, Les Trophées (1893), che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LECONTE DE LISLE – SEINE-ET-OISE – FRANCIA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heredia, José-María de (1)
Mostra Tutti

Heredia, José María de

Enciclopedia on line

Poeta cubano (Santiago de Cuba 1803 - Toluca, Messico, 1839). Esiliato nel 1825 per aver partecipato a movimenti rivoluzionarî, si rifugiò nel Messico. La sua fama è legata alle Poesías (1825; 2a ed. 1832), di fondo prettamente classicista sebbene non prive di elementi d'ispirazione romantica: si ricordano i poemi En el Teocalli de Cholula (1820), A la libertad de Cuba (1823), Niágara (1824) e l'Himno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE CUBA – TEOCALLI – MESSICO – CHOLULA – TOLUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heredia, José María de (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] moderna (Eugenio Ors, Salvador de Madariaga, José María Salaverría), rivelando quella duttilità dell'ingegno spagnolo che López e Joan Cererols monaci di Monserrato; Sebastián Aquilera de Heredia, Grazián Baban e Fra Manuel Correa per l'Aragona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] energie spirituali e intellettuali la presenza di J. M. Heredia, il grande esule cubano, che proprio durante il Chapultepec. Discepolo di genio del Landesio fu il paesaggista José Maria Velasco, indubbiamente il più notevole artista del suo secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] eruzione del vulcano Pichincha (1660), e Antonio Fernández de Heredia (1662). Governò l'Audiencia fino alla venuta del presidente generale l'obbligò a fuggire nel Perù. Gli succedettero José María Plácido Caamaño (1883) e Antonio Flores (1888), che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] sources de Leconte de Lisle, Montpellier 1907; L. Cario e Ch. Régismanset, L'exotisme, Parigi 1911; M. Ibrovac, José-Maria de Hérédia, les sources des "Trophées", Parigi 1923; H. David, L'exotisme hindou chez Th. Gautier, in Revue de litt. comparée ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

HOUVILLE, Gérard d'

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUVILLE, Gérard d' Pseudonimo della poetessa Marie de Heredia, figlia del poeta francese José-Maria de H. e sposa di Henri de Régnier; nata a Parigi il 20 dicembre 1875. Di sensibilità parnassiana e [...] simbolista, ha pubblicato versi in varie riviste (Revue de Paris, Revue de Deux Mondes, ecc.), di squisita purezza formale. Ed è lirica anche nei romanzi (L'Inconstante, 1903; Esclave, 1905; Le temps d'aimer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUVILLE, Gérard d' (1)
Mostra Tutti

RÉGNIER, Henri-François de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGNIER, Henri-François de Diego Valeri Poeta e romanziere francese, nato a Honfleur (Calvados) il 28 dicembre 1864. Nobile d'antica nobiltà, egli ha impresso in tutta la sua opera il segno d'uno spirito [...] moderni e hanno, qual più qual meno, un carattere velatamente autobiografico. Il R. sposò nel 1896 una figlia di José-Maria de Heredia, il più perfetto dei parnassiani: scrittrice anch'essa nota col pseudonimo di Gérard d'Houville (v.). Nel 1911 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – GÉRARD D'HOUVILLE – VERSO LIBERO – PARNASSIANI – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉGNIER, Henri-François de (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali