• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [9]
Cinema [3]
Analisi matematica [2]
Matematica [2]
Geometria [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia del cinema [1]
Generi e ruoli [1]
Biografie [1]
Ingegneria [1]

Animazione, cinema di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Animazione, Cinema di Gianni Rondolino Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] di 'produrre' il movimento. Si pensi al taumatropio (1825) di John Ayrton Paris, al fenachistoscopio (1832) di Joseph- Antoine-Ferdinand Plateau, allo zootropio (1834) di William George Horner, sino al prassinoscopio (1877) di Reynaud; il quale, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FELTON OUTCAULT – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – WILLIAM GEORGE HORNER – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animazione, cinema di (2)
Mostra Tutti

REYNAUD, Émile

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynaud, Émile Grazia Paganelli Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] costruire il suo prassinoscopio, brevettato il 30 agosto 1877, che perfezionò e unì le proprietà del fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau, e dello zootropio, ideato da William G. Horner nel 1834. Un tamburo di metallo sulla cui parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Émile (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] descriveva tutti i giochi basati sul fenomeno della persistenza retinica, fra i quali il fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau (1801-1883) e il taumatropio, ideato dallo stesso autore. Basata sul binomio istruzione-diletto di matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali