• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Chimica [20]
Fisica [14]
Storia della chimica [12]
Storia della fisica [9]
Chimica fisica [6]
Temi generali [4]
Biografie [2]
Elettrologia [3]
Termodinamica e termologia [3]
Filosofia [2]

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i laboratori di Jean-Baptiste-André Dumas, di Joseph-Louis Gay-Lussac, di Charles-Frédéric Gerhardt, di Pierre-Eugène-Marcellin , fra cui l’austriaco Adolf Lieben, il francese Alfred-Joseph Naquet e il tedesco Wilhelm Körner. Proprio a Palermo Körner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] allievi ricevevano ogni anno lezioni di alto livello e alcuni di essi, come Jean-Baptiste Biot o Joseph-Louis Gay-Lussac, intraprenderanno la carriera scientifica. Il programma dell'École Polytechnique comprendeva un corso di fisica, affidato a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sulla solubilità dei sali e sul carattere parziale e reversibile di questo processo furono compiuti da R. Phillips, Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e Heinrich Rose (1795-1864) che si muovevano ancora all'interno della concezione statica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Ampère Nello stesso anno in cui Dalton pubblicò la prima parte del suo trattato, il 1808, il chimico francese Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) rese noti i risultati di nuovi esperimenti da lui realizzati e la loro generalizzazione, oggi conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] negli anni successivi si accese una competizione, non priva di toni nazionalistici, tra Davy e i chimici francesi Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e Louis-Jacques Thenard (1777-1857) per il possesso dell'apparato di Volta più potente. In genere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Compagnie de Saint-Gobain interpellò Clément per la costruzione della fabbrica di soda di Chauny, successivamente si rivolse a Joseph-Louis Gay-Lussac il quale, nel 1807, aveva studiato le proprietà degli ossidi di azoto presenti in quel processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Antoine-Claude Chaptal, Augustin-Pyramus de Candolle, étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago, Siméon-Denis Poisson, Joseph-Louis Gay-Lussac, Louis-Jacques Thenard, Pierre-Louis Dulong, Hippolyte-Victor Collet-Descotils e Jacques-étienne Bérard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di molto. Significativamente, gli altri scienziati che svolgevano la propria attività nel campo della fisica, quali Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) all'École Polytechnique, Antoine-César Becquerel (1788-1878) al Muséum d'Histoire Naturelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] ultime due scoperte la storia abbia ricordato unicamente la rivalità tra il chimico inglese Davy e i francesi Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e Thenard, prediligendo il primo, più che la trasposizione sul piano scientifico della competizione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] anche i composti organici, ma i primi tentativi non furono soddisfacenti. Dopo lo sviluppo da parte di Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e Louis-Jacques Thenard (1777-1857), nel 1810-1811, di un nuovo procedimento per l'analisi chimica elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali