• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Chimica [20]
Fisica [14]
Storia della chimica [12]
Storia della fisica [9]
Chimica fisica [6]
Temi generali [4]
Biografie [2]
Elettrologia [3]
Termodinamica e termologia [3]
Filosofia [2]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] cioè l'attrazione della materia ordinaria e la repulsione dell'etere. Joseph Black (1728-1799) adottò la concezione di Cullen in base sec., con gli studi di Dalton e di Joseph-Louis Gay-Lussac sulla legge della combinazione dei volumi, la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , la Francia, l’Inghilterra e il Belgio, incontrando i più importanti scienziati europei, fra cui Davy e Joseph-Louis Gay-Lussac. Allo stesso modo, moltissimi stranieri giunsero in Italia, sia per incontrare i loro colleghi sia per studiare, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Lucio Fregonese – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] (VO, VII, cit., pp. 173-213). Nel 1793 determinò, anticipando risultati ottenuti più in generale per i gas da Joseph-Louis Gay-Lussac, la legge della «uniforme dilatazione dell’aria per ogni grado di calore» (ibid., pp. 345-375). Tra il 1795 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE

TADDEI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Gioacchino Marco Ciardi – Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini. Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] Parigi, entrando in contatto con le maggiori personalità del suo tempo nel campo della chimica, fra cui Joseph Louis Gay-Lussac, Michel Eugène Chevreul, Louis Jacques Thénard e Mathieu Orfila. Nel corso del 1821, il suo Dei precipitati ottenuti per l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – MICHEL EUGÈNE CHEVREUL – GRANDUCATO DI TOSCANA

MORICHINI, Domenico Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Domenico Lino Franco Calascibetta MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] citate esperienze sugli effetti magnetici della luce, accompagnato in quel frangente da Michael Faraday. Nel 1806 anche Joseph-Louis Gay Lussac visitò Roma e lavorò per un breve periodo con Morichini. Questi esempi, ai quali possono aggiungersi i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – CARLO LODOVICO MOROZZO – DIOSSIDO DI CARBONIO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Domenico Lino (1)
Mostra Tutti

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] delle particelle elementari delle sostanze. Alcuni ricercatori si affidano ai risultati degli esperimenti fisici di Joseph-Louis Gay-Lussac sulle combinazioni fra sostanze gassose. Amedeo Avogadro propone di utilizzare l’ipotesi formulata nel 1811 ... Leggi Tutto

PURGOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURGOTTI, Sebastiano Marco Ciardi PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi. La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] di Antoine-Laurent de Lavoisier, le ricerche di Claude Berthollet e Joseph Proust e la determinazione della dottrina atomistica grazie a John Dalton e Joseph Louis Gay-Lussac, senza tralasciare gli equivalenti di Wollaston e l’ipotesi di Prout ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – ORDINE DI S. STEFANO – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] il 1806, grazie anche al lavoro di diffusione svolto da Fabbroni, l’intera comunità scientifica europea, da Volta a Joseph-Louis Gay-Lussac, da George Cuvier ad Alexander von Humboldt. Dopo una fase di iniziale entusiasmo, le esperienze effettuate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] anni prima da Joseph Priestley ‒ con un importante elemento non ancora noto. L'uccisione mediante ghigliottina da parte dei rivoluzionari giacobini non gli permise di isolarlo e toccò ai suoi discepoli Louis Gay-Lussac e Louis Thénard ottenere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] grado è lo stesso, e per conseguenza l'aumento totale è proporzionale alla variazione della temperatura; poco dopo (1802), Louis Joseph Gay Lussac aggiunse che tutti i gas si dilatano allo stesso modo. L'aumento totale, partendo da 0° ed arrivando a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali