• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Chimica [20]
Fisica [14]
Storia della chimica [12]
Storia della fisica [9]
Chimica fisica [6]
Temi generali [4]
Biografie [2]
Elettrologia [3]
Termodinamica e termologia [3]
Filosofia [2]

Accademie e riviste scientifiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] iniziativa di Gianfrancesco Cigna, Angelo Saluzzo e Joseph-Louis Lagrange. Nel Settecento non esistono soltanto le ruolo guida anche nel campo delle scienze fisiche. Nel 1816 Gay-Lussac e Arago, editori e proprietari della rivista, ne trasformeranno ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] amico di Wöhler che aveva lavorato a Parigi con Joseph Gay-Lussac e godeva della protezione di Humboldt, trasformò il sovrapponibili di molecole disposte tridimensionalmente nello spazio. Già Louis Pasteur (1822-1895) aveva scoperto che alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

isobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isobarico isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] del gas perfetto: le relazione lineare tra volume e temperatura in cui si traduce la prima legge di Volta-Gay-Lussac: → Gay-Lussac, Joseph-Louis. ◆ [GFS] Linea i.: lo stesso che isobara. ◆ [FNC] Nuclei, o nuclidi, i.: lo stesso che isobari (→ isobaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Volta Alessandro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Volta Alessandro Vòlta Alessandro [STF] (Como 1745 - ivi 1827) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Pavia (1778). ◆ [EMG] Effetto V.: l'insorgere di una differenza di potenziale elettrico al contatto [...] : IV 27 f. ◆ [EMG] Leggi di V.: sono le due leggi dell'effetto V. (v. sopra). ◆ [FML] Leggi di V.-Gay-Lussac: → Gay-Lussac, Joseph-Louis. ◆ [STF] [CHF] [EMG] Pila di V.: la prima pila chimica, la cui realizzazione fu uffic. annunciata da V. nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROSCOPIO – ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali