• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [11]
Biografie [32]
Arti visive [27]
Storia [15]
Religioni [15]
Economia [8]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Diritto [5]

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] du mécénat de Charles V, la sculpure décorative, ivi, pp. 303-345; id., Jean de Thoiry, sculpteur de Charles V, Journal des savants, 1972, pp. 210-227; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; J. Favier, Nouvelle histoire de Paris ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Merlin, Alfred

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Orléans 1876 - Parigi 1965). Direttore delle antichità della Tunisia (1905-20), compì scavi a Cartagine, Dugga, Altiburo, Thuburbo Maius; conservatore aggiunto e poi conservatore capo [...] dell'Institut de France dal 1928 e segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions et des belles lettres dal 1948, diresse le riviste Année épigraphique e Journal des Savants. Studiò l'Aventino nell'antichità, la topografia, i monumenti, la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – INSTITUT DE FRANCE – THUBURBO MAIUS – CARTAGINE – EPIGRAFIA

MERLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERLIN, Alfred Paul-Marie DUVAL Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] . Professore all'École du Louvre, presidente dell'Institut de France dal 1947, dirige la rivista Année épigraphique e il Journal des Savants. Opere principali: L'Aventin dans l'antiquité, Parig-1906; Notes et documents: I, Le temple d'Apollon à Bulla ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] im Mittelalter. Bilder aus der neuerer Kunstgeschichte, Bonn 1886; E. Müntz, La tradition antique chez les artistes du Moyen Âge, in Journal des savants, 1887, pp. 629-642; 1888, pp. 40-50; 162-177; C. Meyer, Der griechische Mythus in der Kunstwerken ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] St. Maria im Kapitol in Köln, Kch 44, 1991, pp. 314-319; J.M. Spieser, Le programme iconographique des portes de Sainte-Sabine, Journal des savants, 1991, pp. 48-81; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] alla disciplina romana. Bibl.: I. Sabatier, Description générale des médaillons contorniates, Parigi 1860; F. Lenormant, in Dict. e II (tavv. I-LXXI) Budapest 1942; A. Piganiol, in Journal des savants, 1945, p. 19 ss. (cfr. L'empire chrétien, Parigi ... Leggi Tutto

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] relig., di morale e di lett. di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des Savants, giugno 1852, pp. 337 ss.; apr. 1854, pp. 231 ss.; maggio 1854, pp. 298 ss.; Mémoires de l'Institut National de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] I, Amp. à eulogies; II, Amp. de sang; C. Cecchelli, in Rev. Arch. Crist., 1927, p. 115 ss.; H. Delehaye, in Journal des Savants, 1929, p. 453 ss.; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, 173 ss. (Questo autore sta preparando, nel 1956, una monografia ... Leggi Tutto

CASTELLUM DIMMIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM DIMMIDI L. Rocchetti Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] in Revue des Études Anciennes, LI, 1949, pp. 177-179; J. Heurgon, in Latomus, VIII, 1949, p. 353; R. Scranton, in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, pp. 416-417; R. Dussaud, in Syria, XXVI, 1949, pp. 373-374; H. G. Pflaum, in Journal des Savants, 1949, pp ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali