• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [32]
Arti visive [27]
Storia [15]
Religioni [15]
Archeologia [11]
Economia [8]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Diritto [5]

PIETRO da Pavia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO da Pavia P. Réfice Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo. La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] : 530-531; H. Ehrensberger, Libri Liturgici Bibliothecae Apostolicae Vaticanae manuscripti, Freiburg im Brsg. 1897 (rec.: L. Delisle, Journal des savants, 1897, pp. 284-299: 288-289); P. Toesca, Di alcuni miniatori lombardi della fine del Trecento, L ... Leggi Tutto

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] I, Amp. à eulogies; II, Amp. de sang; C. Cecchelli, in Rev. Arch. Crist., 1927, p. 115 ss.; H. Delehaye, in Journal des Savants, 1929, p. 453 ss.; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, 173 ss. (Questo autore sta preparando, nel 1956, una monografia ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225) Ch. Le Roy Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] , pp. 105-116; P. Demargne, Le décor sculpté des sarcophages de Xanthos: réalités, mythes, symboles, in CRAI, Drew-Bear, Un sénateur de Xanthos, in Journal des savants, 1991, pp. 196-226; J. des Courtils, Nouvelles données sur le rempart de Xanthos ... Leggi Tutto

CASTELLUM DIMMIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM DIMMIDI L. Rocchetti Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] in Revue des Études Anciennes, LI, 1949, pp. 177-179; J. Heurgon, in Latomus, VIII, 1949, p. 353; R. Scranton, in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, pp. 416-417; R. Dussaud, in Syria, XXVI, 1949, pp. 373-374; H. G. Pflaum, in Journal des Savants, 1949, pp ... Leggi Tutto

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] The Earlier Cultures at Mersin, ibid., XXVI, 1939-40; G. Contenau, Découvertes dans la région de Mersine (Cilicie), in Journal des Savants, 1939, pp. 78-79; id., Early Civilisation and Cultural Relations in Cilicia, in Nature, 143, 1939, pp. 464-465 ... Leggi Tutto

Vallone, Aldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vallone, Aldo Pompeo Giannantonio , Storico della letteratura, nato a Galatina (Lecce) nel 1916, ordinario di letteratura italiana presso l'università di Napoli; precedentemente aveva insegnato nelle [...] Cultura Classica e Medioev. " XII (1970) 254-260 (poi ampliato in Nuovi saggi danteschi, Roma 1973); A. Pézard, in " Journal des Savants " 1972, 296-301; A. Pagliaro, in " La Rassegna Pugliese " VII (1972) 199-206; A. Ciotti, in " L'Alighieri " XIII ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLA ZINGARELLI – VITA NUOVA – GALATINA – PALERMO

BALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO Giuseppe Scalia Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua vita. In base a qualche indizio (menzione del Ticino in una delle sue favole, peculiarità linguistiche, ecc.) si è portati a ritenerlo [...] , Les Fabulistes latins. V: Jeande Capoue et ses dérivés,Paris 1899, pp. 32-38, 339-378 (recensito da G.Paris, in Journal des Savants,aprile 1899, pp. 207-226; per B. si vedano le pp. 212-217); A. Hilka, Beiträge zur lateinischen Erzählungsliteratur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Candolle aveva pubblicato una idiosincratica Histoire des sciences et des savants depuis deux siècles in cui sosteneva Torrini, Observations on the history of science in Italy, in The British Journal for the History of Science, 21 (1988), pp. 427-66 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] ); Esmein, Les colons du saltus Burunitanus, in Journ. des Savants, 1880, p. 686 segg.; Zulueta, De patrociniis vicorum ), p. 312 segg.; J. Grafton Milne, The ruin of Egypt by roman mismanagement, in Journal of roman studies, XVII (1927), p. 1 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

AMPÈRE, André-Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] du Jeu, Lione 1802; altre memorie in Correspondance sur l'École Polytechnique, 1806; Mémoires des Savants Étrangers (Académie des Sciences), I (1806); Journal de l'École Polytechnique, 1806, 1808, 1815, 1820; si ricorda anche un trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, André-Marie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali