Scrittore messicano (Apulco, Jalisco, 1917? - Città di Messico 1986). Assai legato alla storia aspra e dolorosa del suo paese, tra i maggiori esponenti del cosiddetto realismo magico, è soprattutto noto per i racconti de El llano en llamas (1953; trad. it. La morte al Messico, 1963) e per il romanzo Pedro Páramo (1955; trad. it. 1960). Premio nazionale di letteratura messicana (1970), ha avuto notevole ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 16°-17° sec.), spiccano, per ricchezza e varietà di motivi, suor Juana Inés de la Cruz e C. Sigüenza y Góngora (entrambi 17° è dominata dalle figure di J.J. Arreola e J. Rulfo, cui si affiancano, negli anni della fortuna editoriale del romanzo ispano ...
Leggi Tutto