• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Filosofia [5]
Biografie [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Vives, Juan Luis

Enciclopedia on line

Vives, Juan Luis Umanista, filosofo e pedagogista (Valencia 1492 - Bruges 1540), prof. alle univ. di Lovanio e di Oxford (1523); caduto in disgrazia presso la corte inglese, passò a Bruges (1529). Tra i maggiori rappresentanti della nuova cultura umanistica, V. condusse una vigorosa polemica contro l'aristotelismo, accusato di promuovere una cultura non solo dogmatica, ma vuota perché fatta di parole prive di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – VALENCIA – TEOLOGIA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vives, Juan Luis (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] solo al volgo e ne furono un'amena lettura. Essi non trovarono mai buona accoglienza presso i maggiori umanisti. Juan Luis Vives, Juan de Valdés, Arias Montano li avversarono in nome dell'arte vera, che è bellezza essenzialmente dilettevole. L'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lorenzo Valla Rita Pagnoni Sturlese Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Cinquecento giungendo fino a Thomas Hobbes, ma attraverso i testi pedagogici e metodologici di Rudolf Agricola, Erasmo, Juan Luis Vives, Pietro Ramo ha investito tutta la discussione europea su retorica e logica, raggiungendo, sia pure per nascosti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

La questione della lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] fondamenti metafisici del latino inteso come lingua perfetta. Le argomentazioni erasmiane sono invece rielaborate dallo spagnolo Juan Luis Vives che nel De disciplinis (1531) predice la fine del latino, pur dolendosi degli effetti sulle possibilità ... Leggi Tutto

Dalla verità assoluta ai gradi della certezza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] parole e di parole che scaturiscono non dalle cose, ma dalla mente degli uomini: sono queste le condizioni – spiega Juan Luis Vives – per ridurre il dubbio e allontanare tra loro, nella misura del possibile, il “vero” dal “falso”. Non più categorie ... Leggi Tutto

Filologia ed erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] suo celebre dialogo (Filologia, 1532); in Spagna, Juan Luis Vives, nativo di Valencia, si mostra sensibile tanto alla ) o la Rhetorica sive de ratione dicendi (1533). Budé e Vives incarnano, insieme a Erasmo, quella tensione alla riforma del sapere e ... Leggi Tutto

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) P. Réfice Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] dell'elemento narrativo.Il giudizio negativo sulla Legenda aurea dato dagli umanisti a partire dal sec. 16° - per es. Juan Luís Vives (De disciplinis) - e poi dalla critica agiografica, ivi compresi i Bollandisti, è connesso con la non verificabilità ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI – JUAN LUÍS VIVES – ZONA TORRIDA – BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] le loro carriere partendo da un'ottica peripatetica. Questo stato di cose è espresso con chiarezza nelle lamentele di Juan Luis Vives (1492-1540), uno tra i critici più espliciti della dialettica aristotelica, il quale scrive con disappunto che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di medicina è stata sottolineata in un trattato generale di riforma pedagogica (De tradendis disciplinis, IV.7) dall'umanista Juan Luis Vives (1492-1540), che pure non era medico di professione. Anche Paracelso ha insistito (in questo caso con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] del tempo e sull'evidente necessità di provvedere a una sua riforma e riordinamento metodico. Nel 1519, l'umanista spagnolo Juan Luis Vives, amico e ammiratore di Erasmo, nel Libro I del suo In Pseudo-Dialecticos, non si limita, infatti, a professare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali