• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Storia [1]

FLÉCHIER, Esprit

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÉCHIER, Esprit Luigi Sorrento Scrittore francese, nato a Pernes il 10 giugno 1632 e morto il 16 febbraio 1710 a Montpellier. Entrato nella Congregazione della dottrina cristiana, fu professore in [...] di storia del preziosismo si può dire l'orazione funebre che egli pronunziò nel 1672 per la duchessa di Montausier, Julie d'Angennes, figlia di Madame de Rambouillet. Guadagnatasi una pensione annua da Luigi XIV in qualità di poeta latino e già ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADAME DE RAMBOUILLET – JULIE D'ANGENNES – MONTPELLIER – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÉCHIER, Esprit (1)
Mostra Tutti

GODEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEAU, Antoine Pietro Paolo TROMPEO Scrittore francese, nato a Dreux nel 1605, morto a Vence nel 1672. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, dove erano molto apprezzati il suo spirito e le sue eleganze [...] preziose e dove per la sua piccola statura era soprannominato "le nain de la princesse Julie" (Julie d'Angennes, figlia della marchesa di Rambouillet). Parente di V. Conrart e assiduo in casa di lui alle conversazioni letterarie da cui doveva nascere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

MALLEVILLE, Claude de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLEVILLE, Claude de Natale Addamiano Rimatore secentista, nato nel 1597 a Parigi, dove morì nel 1647. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e compose, a gara con V. Voiture, con J.-F Sarrazin, con M.-A. [...] galanterie che mai siano state fatte", immaginata dal marchese Ch. di Montausier per intenerire il cuore della superba Julie d'Angennes. Fece parte del primo gruppo, che, stretto intorno a V. Conrart (1629), fondò, auspice il Richelieu, l'Académ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLEVILLE, Claude de (1)
Mostra Tutti

Angennes, Julie-Lucine d'

Enciclopedia on line

Angennes, Julie-Lucine d' Primogenita (Parigi 1607 - ivi 1671) della marchesa di Rambouillet, fu celebrata per la sua gentilezza da molti poeti che frequentavano il suo salotto: alcuni fra i più celebri suoi ammiratori le dedicarono [...] (1641) una raccolta di sonetti e madrigali (Guirlande de Julie), capolavoro della galanteria. Notevoli le sue Lettres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMBOUILLET – MADRIGALI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angennes, Julie-Lucine d' (1)
Mostra Tutti

RAMBOUILLET, Catherine de Vivonne, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBOUILLET, Catherine de Vivonne, marchesa di Ferdinando Neri Nata nel 1588 a Roma, da Jean de Vivonne, marchese di Pisani, ambasciatore di Francia, e da Giulia Savelli; morta a Parigi il 2 dicembre [...] 1665. A soli dodici anni andò sposa a Carlo d'Angennes, che assunse nel 1611, per diritto di successione, il titolo di cui la figlia della marchesa, sua migliore compagna e collaboratrice, Julie, passò a nozze col duca di Montausier; pochi mesi dopo, ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – ANAGRAMMA – ENRICO IV – BENSERADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBOUILLET, Catherine de Vivonne, marchesa di (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali