• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [11]
Biografie [5]
Storia [4]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Temi generali [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Schlosser, Julius von

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Vienna 1866 - ivi 1938). Esponente della scuola storico-artistica di Vienna, S. si formò con Th. Sickel e F. Wickhoff; nella elaborazione delle sue idee di grande importanza fu anche l'amicizia con K. Vossler e con B. Croce del quale tradusse varî scritti. Dall'apprendistato presso l'Institut für österreichische Geschichtsforschung al servizio come conservatore del Kunsthistorisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – WUNDERKAMMERN – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlosser, Julius von (1)
Mostra Tutti

SCHLOSSER, Julius von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHLOSSER, Julius von (XXXI, p. 108) Storico e critico dell'arte, morto a Vienna il 2 dicembre 1938. ... Leggi Tutto

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] una professione è quella di Knoop e Jones (v., 1933) sui costruttori medievali in Inghilterra. Nel 1934 due discepoli di Julius von Schlosser, E. Kris e O. Kurz (il primo, in contatto con Freud, abbandonerà poi la storia dell'arte per la psicanalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] scorta dei rilievi di primo Novecento sui plagi da Giovanni Battista Passeri, come da Filippo Baldinucci, rilevati da Julius von Schlosser, Georg Sobotka, Jacob Hess (Battisti, 1953a, p. 128). L’analisi della genesi e filiazione delle vite, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dedicato al sec. 10° (Lehmann-Brockhaus, 1935). La scuola era esplicitamente quella di Albert Ilg e di Julius von Schlosser, ma sullo sfondo si riconosceva il modello dei prestigiosi Monumenta Germaniae Historica, che guardavano per l'edizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti

Vasari, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di un suo copista che pose in bella i materiali e li raccolse in un’unica compagine, poi suddivisa da Julius von Schlosser – che la pubblicò integralmente nel 1912 – in tre Commentari. Il primo di essi tratta la storia dell’arte antica, servendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – FILIPPO BRUNELLESCHI – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] nelle fonti più antiche, verificati e precisati nella tesi di laurea su Passeri discussa da Jacob Hess (avendo come relatore Julius von Schlosser) e pubblicata nel 1928 (Hess, 1928, 1967, pp. 9-12; Die Künstlerbiographien, entro il 1673, 1934, pp. IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena Enrico Castelnuovo Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] del B., uno dei primi studiosi che se ne occupò fu Julius von Schiosser (cui va il merito di avere veramente collocato il B. B.Uhmens, I, Prag 1896, pp. 78 ss.; J. von Schlosser, Tommaso da Modena und die altere Malerei in Treviso, in Yahrbuch d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI KARLSTEIN – ORDINE DOMENICANO – NUNZIO APOSTOLICO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena (2)
Mostra Tutti

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] S. Andrea Cata Barbara aus dem Esquilin, in Festschrift für Julius Schlosser, Wien 1927, pp. 53-67; A. Goldschmidt, Die ; W. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, I, 1-3, Die Schule von Tours, Berlin 1930-1933; L. de Bruyne, L'antica serie di ... Leggi Tutto

LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo Michele Di Monte Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485. Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Die Pietà von Ubeda. Ein kleiner Beitrag zur Lösung der Sebastianofrage, in Festschrift für Julius Schlosser zum 60. Burlington Magazine, CXXVIII (1986), pp. 273-282; C. Gardner von Teuffel, An early description of S.'s raising of Lazarus at Narbonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO SALVIATI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali