• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Economia [15]
Temi generali [13]
Biografie [10]
Diritto [8]
Musica [8]
Trasporti [4]
Industria [6]
Letteratura [6]
Ingegneria [3]
Storia della fisica [4]

Higgins Clark, Mary Therese Eleanor

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (New York 1929 - Naples, Florida, 2020). Assistente di volo, dopo la morte del marito (1964) si è dedicata allo studio, conseguendo la laurea in Filosofia presso la Fordham University, [...] produzione successiva, tradotta in numerose lingue, della (1995; trad. it. Un colpo al cuore, 1996); Just take my heart (2009; trad. it. 2009); The ; trad. it. Quando la musica finisce, 2015); As time goes by (2016); All by myself, alone (2017; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA GIALLA – NEW YORK

Keersmaeker, Anne Teresa de

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa belga (n. Malines 1960). Allieva della scuola Mudra di M. Béjart a Bruxelles e della Tisch school of the arts presso la New York University, ha fondato nel 1983 la compagnia Rosas, [...] , three movements to the music of Berg, Schönberg and Wagner (1996), Just before (1997), Drumming (1998), Quartett (in collab. con la compagnia teatrale STAN, 1999), In real time (2000), Rain (2001). Tra le sue coreografie più recenti vanno ricordate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MALINES

Lauper, Cyndi

Enciclopedia on line

Lauper, Cyndi Nome d’arte di Cynthia Ann Stephanie Lauper, cantante e attrice statunitense (n. New York 1953). Dopo gli inizi come componente di diverse cover band, a fine anni Settanta ha fondato il gruppo Blue Angel [...] Bring ya to the brink (2008). L. è diventata un’icona della musica pop grazie a brani quali Girls just want to have fun e Time after time. Ha recitato in diversi film (l’ultimo Here and there 2009) e nel 2006 ha debuttato a Broadway nel remake di The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA POP – BROADWAY – NEW YORK – REMAKE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . Ma sebbene le sue risorse siano state in tal modo arricchite, la lingua è stata favole (The Jungle Books, Just so Stories). La popolarità del F. W. Maitland, The history of English law before the time of Edward I, Cambridge 1895; 2ª ed., 1898, voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] Luttwak, Strategy, Cambridge (Mass.) 1987; R. Falk, S.S. Kim, S.H. Mendloviz, The United Nations and a just world order, Boulder 1991; S.H. Brandon, In search of a new world order, Washington D.C. 1992; T.H. Winkler, P. Ziegler, The world of tomorrow ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO – RAGIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie Antonio Lanza Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] , Kim, Chi-chi e una nuova versione di Now's the time. Una menzione a parte meritano le incisioni effettuate con una grande orchestra intensi assolo, come quello in Just friends. Nel 1950 P. tornò in Europa, ma in condizioni fisiche e mentali ... Leggi Tutto
TAGS: DIZZY GILLESPIE – LOS ANGELES – COPENAGHEN – CALIFORNIA – SASSOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Charles Christopher, detto Charlie (1)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] theorem, in "Journal of economic perspectives", 1987, I, 2, pp. 113-129. Fogel, R.W., Engerman, S.L., Time on the utility and fairness: comments on the ethical foundations of 'just compensation' law, in "Harvard law review", 1967, LXXX, pp. 1165-1258 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in un’economia ricardiana in condizioni di crescita. Lo schema analitico ‘neo-austriaco’ elaborato da Hicks in Capital and time differently in different organizational and social contexts. His industrial atmosphere, for instance, is more than just the ... Leggi Tutto

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] . Il suo collage: Just what is it that Il termine fu proposto per l'opera di Johns, in occasione di una mostra allestita da L. Castelli a Mouth, 1961; Flower, 1963; Water, 1963; The night time sky, 1967; Cinema pièce, 1968) raggiungono un più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di strumenti. Alcuni di essi, come René-Just Haüy (1743-1822), che insegnava latino in una scuola di Parigi, o Jacques-Alexandre ., The Society of Arcueil. A view of French science at the time of Napoleon I, London, Heinemann, 1967. ‒ 1978: Crosland, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali