• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Economia [15]
Temi generali [13]
Biografie [10]
Diritto [8]
Musica [8]
Trasporti [4]
Industria [6]
Letteratura [6]
Ingegneria [3]
Storia della fisica [4]

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] che qui si presenta, il primo noto della storia anabattista in cui si discute di Costantino imperatore, è un breve inno alla lettura di G. Dipple, “Just as in the Time of the Apostles”. Uses of History in the Radical Reformation, Kitchener 2005, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] it is not just that one image in Augustus time, because hee loved Poets; and Musicke in Nero’s time, because hee was a Musitian; and Fencing in Commodus time, because hee delighted in Fencers; so all were forward in Christianity in Constantine’s time ... Leggi Tutto

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] vi aveva frequentato le lezioni di Lamarck, Cuvier, René-Just Haüy, Tondi e Barthélemy Faujas de Saint-Fond. Nel the limits of time. The reconstruction of geo-history, Chicago-London 2005 (con bibl. prec.). The origins of geology in Italy, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] due avventure dell’avatar AnnLee, protagonista di No ghost just a shell (2000-2003), che Huyghe e Parreno Alberto Burri a Gibellina e una balera abbandonata in Sardegna, su cui campeggia la scritta «kill time». Cowboy su Marte L’italiana Rä Di Martino ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] al giudizio, in sé giustificato, Berzelius coglieva l'opportunità per attaccare il mineralista René-Just Haüy (1743- P., The Society of Arcueil. A view of French science at the time of Napoleon I, London, Heinemann, 1967. ‒ 1978: Crosland, Maurice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ” (cioè dei contratti di lavoro non standard: part-time, termine, più tardi lavoro interinale) o “interna” Milano, 2011, 116 ss.;Jorgensen, H.,Danish flexicurity in crisis or just stress-tested by the crisis?, Friedrich, Ebert Stiftung, paper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] come in inglese: «More people than elephants have been to Russia»; «More people have been to Russia than just me dell’Alitalia che dicevano «The time has flown»; un madornale errore, in quanto in inglese si deve dire «Time has flown». A Milano, vicino ... Leggi Tutto

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] musica vocale "…not only just according to the laws of harmony, but also selected and disposed in such a manner as may il rapporto dell'interprete con la pagina stampata: "...During this time I published my work dedicated to the Queen; the design of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] «it is a sense which can shift over time» (TPIR, Prosecutor v. Akayesu, Case No «[t]his is the reason why, in the absence of a confession from the accused becomes concrete and real, as opposed to just being latent or hypothetical» (CPI, Prosecutor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali