• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia della chimica [13]
Chimica [16]
Storia della biologia [8]
Biologia [8]
Medicina [6]
Biografie [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Storia della fisica [4]
Fisica [4]

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] of dispersive spectroscopy, 1800-1930, Luxembourg, Gordon & Breach, 1995. Brock 1997: Brock, William H., Justus von Liebig. The chemical gatekeeper, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1997. Bud 1998: Instruments of science. An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] per i composti inorganici, quanto per quelli organici. Nel 1840 la situazione peggiorò, perché i lavori di Justus von Liebig (1803-1873) e di altri chimici avevano fornito un'analisi accurata di molti composti organici assegnandogli di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] stato possibile raggiungere questo livello di precisione nello studio della materia organizzata. La 'Thierchemie' di Justus von Liebig Verso il 1840 Liebig dichiarò la sua intenzione di abbandonare la chimica organica teorica per dedicarsi alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] d'istruzione superiore francese, per la storia dell'insegnamento accademico tedesco si può far riferimento al caso di Justus von Liebig (1803-1873). Dopo un infruttuoso apprendistato farmaceutico nel suo Stato di origine, cioè l'Assia-Darmstadt, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Dizionario di chimica pura e applicata), edito insieme a Justus von Liebig e Friedrich Wölher e pubblicato dal 1842 al 1864, esistente fra la prima generazione di chimici ‒ come Berzelius, Liebig, Wölher, Dumas e Boullay ‒ sul fatto che l'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] il francese Jean-Baptiste-André Dumas e il tedesco Justus von Liebig, erano ancora attivi e accademicamente potenti. I due «Annalen der Chemie und Pharmacie», diretta dall’onnipresente Liebig. Cannizzaro aveva in mano delle buone carte scientifiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] : dopo la sua morte, nel 1844, il Dipartimento di chimica diventò una facoltà a pieno titolo e un allievo di Justus von Liebig (1803-1873) ricoprirà la cattedra di chimica. Thomas Thomson, anch'egli allievo di Black, nel 1807 occupò la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] prendendo come esempio il destino dell'opera di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), creatore della chimica moderna, e Justus von Liebig (1803-1873) il suo principale imitatore e denigratore. A partire da queste premesse Béchamp giungeva all'esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di un enzima. La controversia più vivace fu quella tra Pasteur e i suoi colleghi Berthelot e Justus von Liebig (1803-1873). Pasteur sosteneva l'ipotesi che la fermentazione fosse un processo di nutrizione (utilizzazione-degradazione) inseparabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali