• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [215]
Archeologia [40]
Storia [46]
Biografie [48]
Arti visive [35]
Europa [28]
Geografia [18]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] vicini, anche cronologicamente, sono le navi-tomba di Vendel e Valsgarde in Svezia, mentre vanno ricordate anche quelle di Nydam nello Jutland, del sec. 5°, di Snape nel Suffolk, della metà del sec. 6°, e quella più tarda di Oseberg in Norvegia, del ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] tombe a camera realizzate in pietra o in legno (ad Uppsala in Svezia, a Yellinge in Danimarca, ad Hörnig nello Jütland, ecc.), ma le sepolture più caratteristiche di quest'area sono quelle che utilizzano navi. Personaggi di stirpe reale sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] le urne funerarie in uso presso questi insediamenti sono, di fatto, indistinguibili da quelle rinvenute nella Germania settentrionale e nello Jutland. La fine del V secolo segnò una frattura più netta con il mondo romano, in coincidenza con le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, pp. 257-261; K. Jeppesen, Paradeigmata, Dissertat., in Aarhus, 1957 (Jutland Archaeolog. Soc. Publications 4, 1958); H. Riemann, in Gnomon, XXIII, 1961, pp. 69-73. Mausolei. - Lo schema del m ... Leggi Tutto

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] The Swedish Excavations at Labranda, 1953, in Türk Arkeoloji Dergisi, VI, i, 1956, pp. 45-56; K. Jeppesen, Paradeigmata, in Jutland Arch. Soc. Publ., IV, Aarhus 1958, p. 91 ss.; J. Crampa, The Greek Inscriptions of Labraynda, in Opuscula Atheniensia ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] mesolitica. Della fase C sono noti molti abitati spesso costituiti da grandi case rettangolari allungate (a Barkaer, nello Jutland, la maggiore raggiungeva le dimensioni di 80 x 3 m), costituite da pali affiancati e internamente suddivise in camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] nello Schleswig-Holstein). Sono noti anche alcuni insediamenti dei quali il più famoso è quello di Myrhoj nella penisola dello Jutland, con case rettangolari che arrivavano alle dimensioni di 20 x 6 m. Più a nord, nelle Isole Britanniche e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del resto attestare una precedente immigrazione di popolazioni sveve attraverso lo Schleswig-Holstein, territorio che insieme allo Jutland ebbe relazioni con l’area elbana. Verso la fine del IV secolo molte necropoli risultano non più utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] di La Tène (Illemose, Langholm; v. celtica, arte); il più noto di tutti è quelli argenteo di Gundestrup nello Jütland, con rappresentazioni di divinità, di scene rituali, di animali fantastici. Un'importanza ancora maggiore assume il c. presso i ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] dell’Holstein orientale e del bassopiano prussiano, abitate da popolazioni slave ancora pagane, e alla penisola danese dello Jutland, comporta il rafforzamento del limes Saxoniae, documentato già nel pieno dell’VIII secolo e impostato su un’ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali