• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [67]
Archeologia [67]
Matematica [8]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [3]
Geometria [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [2]

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] phocidienne (campagne del 1937 e 1938), Parigi 1960; J. Pouilloux - G. Roux, Énigmes à Delphes, Parigi 1963; H. Kähler, Der Fries vom Reiterdenkmal des Aemilius Paullus in Delphi, Berlino 1965. Opere particolari: P. Bernard - J. Marcadé, Sur une ... Leggi Tutto

PRIMA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRIMA PORTA G. Messineo Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] collina è compreso un vasto giardino quadrilatero che occupa l'angolo orientale, conformemente all'ipotesi avanzata dal Kähler. Il complesso semisotterraneo con il triclinio estivo decorato da pitture di giardino è risultato inserito nell'ambito ... Leggi Tutto

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] . 45; metopa del Sele: P. Zancani, op. cit., p. 185 ss., fig., 35 e tavv. xxxv e lxix-lxxi; metopa di Selinunte: H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949, tav. 26; anfora da Vulci, ora al Museo Arch. Naz. di Madrid: C. V. A., iii, He, tavv ... Leggi Tutto

Raiders of the Lost Ark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raiders of the Lost Ark Stefano Todini (USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] digitale del 21° secolo. Interpreti e personaggi: Harrison Ford (Indiana Jones), Karen Allen (Marion Ravenwood), Wolf Kahler (Dietrich), Paul Freeman (Belloq), Ronald Lacey (Toht), John Rhys-Davies (Sallah), Denholm Elliott (Marcus Brody), Anthony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ARCA DELL'ALLEANZA – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – EFFETTI SPECIALI

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus) N. Alfieri Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , Dep. St. patria, 1941; E. Galli-G. Viccei, Il restauro del ponte rom. di Porta Cappuccina in A. P., Urbino 1942; H. Kähler, Die röm. Torbögen der frühen Kaiserzeit, in Jahrbuch, LVII, 1942, pp. 53, 57 e 89-90; C. L. Agostini, Asculum, Ascoli Piceno ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] psicologia moderna, Torino 1967). Jung, C. G., Die Wirklichkeit der Seele, Zürich 1933 (tr. it.: Realtà dell'anima, Torino 1963). Kahler, E., Untergang und Übergang der epischen Kunstform, in ‟Die Neue Rundschau", 1953, 1, pp. 1-39. Kazin, A., On ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

BESANCON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio) M. Barbanera Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] di un'anastilosi del tutto incongruente rispetto all'edificio antico. Le colonne, con fusto liscio, hanno capitelli di ordine corinzio datati (Kahler) tra la fine del II e l'inizio del III secolo. Si era proposto (Castan) che l'emiciclo fosse l ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] si è ipotizzata una decorazione pittorica o a rilievo. Bibliografia C. Promis, Le antichità di Aosta, Torino 1892. P. Kähler, Die römischen Torburgen der frühen Kaiserzeit, in JdI, 57 (1942), pp. 1-104. P. Barocelli, Augusta Praetoria, Roma 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] 1926, tav. 77, 2. Mosaico di Münsingen: Jahrbuch des Bernischen Historischen. Museums, XXI, 1941, p. 67 ss. Rilievo in bronzo di Londra: Arch. Zeit., 1884, tav. 2, 2. Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, p. 49, tav. 19. ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVENNA (XXVIII, p. 868) Santi Muratori Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] ; G. Gerola, Alcune considerazioni sulla basilica Ursiana, in Atti e memorie, ecc., s. 4ª, VIII, Bologna 1918; H. Kähler, Die Porta Aurea in Ravenna, in Mitteilungen des deutschen archäologischen Instituts, römische Abteilung, L (1935), pp. 1-2; C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – ARTE BIZANTINA – GALLA PLACIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali