• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [67]
Arti visive [67]
Matematica [8]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [3]
Geometria [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [2]

GALLIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIA, Provincia romana A. Comotti La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] destra tiene un oggetto oblungo terminante con una testa di drago (forse un gaesum o una tromba. Un'altra identificazione (Kähler) riconosce invece la Dalmazia. A mezzo busto G., ammantata e velata, è raffigurata in un medaglione del Mosaico delle ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 287; Th. Ashby, The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 249; E. Martinori, La Via Flaminia, Roma 1932, p. 65; H. Kähler, in Pauly-Wissowa, VII, 1939, c. 337 ss., s. v. Triumphbogen; C. Pietrangeli, in Capitolium, XXV, 1950, p. 303 ss.; G ... Leggi Tutto

MELANIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος) G. Pesce 1°. - Scultore greco, attivo nel II sec. a. C., del quale tace la tradizione letteraria ma che si crede di riconoscere da un frammento di firma, incisa sopra una delle [...] , onde non possiamo formarci un'idea della personalità artistica di questo scultore. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 423-424, s. v.; C. I. G., III, 541; H. Kähler, Der grosse Fries von Pérgamon, Berlino 1948, p. 168, nota 49. ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] sillana, subito dopo l'82 (Marucchi, ecc., e ora nuovamente Kähler); 16o-150 a. C. per il complesso superiore e dopo l L. Castiglione, in Acta Antiqua, V, 1957, p. 209 ss.; H. Kähler, in Gnomon., XXX, 1958, p. 366 ss.; id., in Annales Universitatis ... Leggi Tutto

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] p. 841; F. Vian, Répertoire des Gigantomachies figurées dans l'art grec et romain, Parigi 1951, tav. XLIII. Altare di Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, Tav. 5 s. Anfora da Caere: I. Overbeck, op. cit., tav. iv, 8; Mon ... Leggi Tutto

GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA (Iulia) C. Pietrangeli Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] , Ara Pacis, 1909, pp. 912-913; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 228 e nota 58 a p. 300; H. Kähler, Die Ara Pacis und die Augusteische Friedensidee, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 765; R. West, Röm. Porträt-Plastik, pp. 129-130. Per ... Leggi Tutto

TEUTRANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEUTRANTE (Τεύϑρας) C. Saletti Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912). Secondo le versioni di Ecateo [...] , 15, 1900, p. 97 ss.; Altertümer von Pergamon, III, 2, tavv. XXXI, XXXII; Ruhl, in Roscher, V, 1916, c. 438, s. v. Teuthras, n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1161, s. v. Teuthras, n. i; H. Kähler, Pergamon, Berlino 1949, p. 56 s. ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] è lacunosa, l'altare fu dedicato dal re Eumene II a Zeus e ad Atena Nikephòros. Taluno pone l'esecuzione nei primi anni del regno, il Kähler fra il 181 e il 159 a. C. L'altare con la sua terrazza non fu costruito, infatti, prima del 190 a. C. perché ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , 1940, p. 49 ss.; id., in Le Arti, III, 1940, p. 38 ss.; H. Fuhrmann, in Arch. Anz., 1941, c. 636; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco (Bav.) 1949, pp. 36; 38; 39 s.; 49; 76; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950 ... Leggi Tutto

THEORRHETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEORRHETOS (Θεόρρητος) P. Moreno Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] , in Am. Journ. Arch., L, 1946, p. 352; E. V. Hansen, The Attalids of Pergamon, Ithaca, N. Y., 1947, p. 305; H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, p. 168, n. 49; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 354; E. Schmidt, Der grosse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali