• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [105]
Religioni [86]
Arti visive [97]
Storia [55]
Archeologia [68]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [25]
Europa [13]
Temi generali [12]
Lingua [9]

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] quelli di San Saturnino, di Samoedo e di Sabiña. Citanias e castros mantennero quasi inalterato il IV, 1, pp. 208-11; H. Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in K. F. Hermann, Lebhrbuch der gr. Antiquitäten, II, ii, Friburgo in B. 1889, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la barba di Adriano, la pettinatura alla greca della moglie, Sabina, è pure questione di moda, che non nuova all'espressione Glyptothek, in Röm. Mitt., XXIX (1914), p. 38 segg.; K. Schneider e H. Meyer, Imagines Maiorum, in Pauly-Wissowa, Real- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] della basilica civile di Giunio Basso a quelle di S. Sabina e dell'atrio del battistero lateranense a Roma, di S. of the Dome of the Rock and of the Great Mosque at Damascus, in K. A. C. Creswell, Earl Muslim Architecture, Oxford 1932, pp. 150-252 ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] occidentale si trovano la Basilica (I), il tempio di Apollo (K), che in origine non era collegato con il foro, e altri Gli affreschi del Duecento in S. Maria in Vescovio, cattedrale della Sabina, e Pietro Cavallini, in Bollettino del Min. della P. I ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] rendere più rigorosa l'etichetta di corte verso la moglie Sabina allontanò coloro che erano abituati a trattarla più familiarmente. Mass. 1922. Per la storia del testo, cfr. anche E. K. Rand, On the history of the Vita Caesarum of Suetonius in the ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] storia. V. morì nella sua dimora estiva di Cutilia nella Sabina il 24 giugno 79; fino all'ultimo attese agli affari , II, Roma 1934, pp. 94-97; per la politica religiosa, K. Scott, The Imperial Cult under the Flavians, Stoccarda-Berlino 1936, pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO Innocenzo Taurisano . È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] fra altri, i quadri del Sassoferrato nella chiesa di S. Sabina a Roma, del Guercino a Torino, la Festa del rosario del . Rosario (estratto dalla Rassegna nazionale), Firenze 1907; J. K. Schütz, Die Geschichte des Rosenkranzes, Paderborn 1909; L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (1)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FONETICA (XIV, p. 622) Giacomo Devoto Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto [...] all'interno di parola come un'impronta o una moda sabina. Lo studio naturalistico dei fatti fonetici ha registrato larghi aveva scavato nei riguardi della fonetica tradizionale: v. K. Zwirner, Grundfragen der Phonometrie, Berlino 1936; Phonologie und ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TERRACINI – CLEMENTE MERLO – BERLINO – PARIGI – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] potere delle città e della nobiltà. Nella Sabina e nel Lazio meridionale il dominio pontificio si , a cura di H. Jedin, III, 2, Freiburg 1973, pp. 168-236; K. Pennington, The legal education of pope Innocent III, in Bulletin of Medieval canon law, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

SILVESTRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO III, papa Antonio Sennis SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] papa Leone IX – con cui, in qualità di presule di Sabina, accusava l’abate farfense Berardo di avere usurpato i diritti vescovili e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 207, 211; K.-J. Herrmann, Das Tuskulanerpapsttum, 1012-1046, Stuttgart 1973, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – PROTOSPATARIO – BENEDETTO IX – GREGORIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali