• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [37]
Archeologia [42]
Geografia [28]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Asia [25]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [6]

ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico britannico, nato l'8 settembre 1790, morto il 22 dicembre 1871. Malgrado la sua parentela con lord Castlereagh, di cui sposò la sorella, spesso criticò la politica estera del ministero al [...] India, e durante la sua reggenza dovette inviare una spedizione contro l'Afghānistān in seguito al massacro di alcuni Inglesi a Kabul, far fronte a una ribellione di Sipahi a Madras, e muover guerra a varî principi indigeni nel Sind, nel Gwalior, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMMIRAGLIATO – AFGHĀNISTĀN – COLCHESTER – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di (1)
Mostra Tutti

Akhundzada, Hibatullah Mullah

Enciclopedia on line

Uomo politico afghano (n. Panjwayi 1961). Di etnia Pashtun, attivo negli anni Ottanta all’interno del movimento di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, consigliere religioso del Mullah Omar, [...] il Mullah Baradar e Mohammad Yaqoob, nell’agosto 2021 ha giocato un ruolo di primo piano nella presa di Kabul e nel processo di formazione del nuovo Emirato Islamico dell'Afghanistan, nel cui governo provvisorio insediatosi nel settembre successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO SOVIETICO IN AFGHANISTAN – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – TALEBANI – AL-QAIDA

HAVELOCK, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVELOCK, Sir Henry Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] alla quale aveva partecipato. Più tardi combatté nella prima guerra afgana col grado di capitano e fu presente alla presa di Kabul. Nel 1845 combatté nella prima guerra dei Sikh. Dopo la fine della guerra rimase per alcuni anni nello Stato Maggiore ... Leggi Tutto

Scaccia, Pino

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Roma 1946 - ivi 2020). Ha iniziato la sua carriera al Corriere Adriatico, è stato assunto in Rai al Tgr delle Marche, è diventato uno storico corrispondente della rete pubblica e [...] all’Università Lumsa di Roma e ha pubblicato diversi libri tra i quali: Armir, sulle tracce di un esercito perduto (1992), Kabul, la città che non c'è (2002), La Torre di Babele (2005), Lettere dal Don (2011), Shabab - la rivolta in Libia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – DISASTRO DI CERNOBYL – UNIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – JUGOSLAVIA

Enduring freedom

Lessico del XXI Secolo (2012)

Enduring freedom <indi̯ùëriṅ frìidëm>. – Espressione con la quale sono state indicate diverse missioni militari intraprese dagli statunitensi nel quadro di una vasta campagna contro il terrorismo [...] al voto favorevole espresso il 7 novembre 2001 dal Parlamento, ha partecipato anche un contingente italiano. Dopo il crollo di Kabul le forze armate sotto il comando statunitense sono rimaste sul territorio per garantire la sicurezza del Paese e sono ... Leggi Tutto
TAGS: OSAMA BIN LADEN – PATTO ATLANTICO – NUOVA ZELANDA – NAZIONI UNITE – AFGHANISTAN

KHYBER PASS

Enciclopedia Italiana (1933)

KHYBER PASS (A. T., 93-94) Elio Migliorini PASS Importante insellatura dei monti Sefid Kuh attraverso la quale passa la strada, percorsa già nell'antichità e molto importante dal lato commerciale e strategico, [...] milizia (Khyber Rifles), che dipende da ufficiali inglesi, difende i viandanti e soprattutto le carovane che vengono da Kabul, dagli attacchi degli Afridi, che abitano piccoli villaggi e abitazioni in caverna lungo la strada. Esistono anche posti ... Leggi Tutto

Ghilzai

Dizionario di Storia (2010)

Ghilzai Una delle due principali confederazioni tribali pashtun insieme ai Durrani. Essa è a sua volta suddivisa in numerosi clan la cui tradizione territo­riale si estende tra Qandahar e Ghazni. Si [...] sulla Persia fino al 1730, anno in cui il conquistatore straniero Nadir Shah li sconfisse. Aiutarono Shah Shudja a prendere Kabul nel 1803 e crearono una serie di alleanze matrimoniali con i Durrani, ormai divenuti il clan «reale» grazie al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

indo-greci, regni

Dizionario di Storia (2010)

indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] i principali sovrani eutidemidi fu Menandro (155-130 ca.), ricordato nel testo buddhista Milindapañho; egli si spinse a N fino a Kabul e compì un’incursione nella valle del Gange forse fino a Pataliputra. I regni i.-g., detti yavana («ioni») dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PATALIPUTRA – EUCRATIDE

Durrani

Dizionario di Storia (2010)

Durrani Dinastia pashtun (1747-1818) della tribù che regnò sugli odd. Afghanistan, Pakistan, Iran del Nord e Panjab orientale. Dopo l’assassinio di Nadir Shah nel 1747, Ahmad Khan divenne capo della [...] di lotte fra cinque dei suoi figli, salì al trono Mahmud (1809-18). Questi fu attaccato da Dost Muhammad, che gli tolse Kabul e nel 1818 fondò la dinastia Barakzai, che regnò sull’Afghanistan fino al 1973. I D. hanno conservato un ruolo politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durrani (1)
Mostra Tutti

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della (A. T., 93-94) Provincia dell'India Britannica, tra 31°4′ e 36° 57′ di lat. N. e 69° 16′ e 74° 7′ di long. E., situata all'estremità nord-occidentale dello stato, [...] tributari di 43. Capoluogo è Peshawar, con 121.866 ab. nel 1931, in ottima posizione strategica, dominante la valle del Kabul per le comunicazioni con l'Afghānistān. La residenza estiva del governo è Nathia Gali nel distretto di Hazara. L'agricoltura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali