• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [37]
Archeologia [42]
Geografia [28]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Asia [25]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [6]

Dondero, Mario

Enciclopedia on line

Dondero, Mario Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, [...] autore di scatti che ne testimoniano l’incessante impegno politico (la Sorbona occupata dagli studenti, ma anche le foto di guerra a Kabul, in Marocco e Algeria) e, sul fronte del ritratto di cui è indiscusso maestro (tra i più celebri, quelli di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICA LATINA – VAL D’OSSOLA – PETRITOLI – BERGAMO – ITALIA

Baradar Akhund, Abdul Ghani Mullah

Enciclopedia on line

Baradar Akhund, Abdul Ghani Mullah. – Uomo politico afghano (n. Weetmak 1968). Militante negli anni Ottanta nelle fila dei mugiāhidīn impegnati nella guerra di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, [...] dell’Ufficio politico talebano, giocando un ruolo determinante, affiancato da H. Akhundzada e Mohammad Yaqoob, nella presa di Kabul con cui nell’agosto 2021 i Talebani hanno nuovamente posto fine all’assetto democratico dell’Afghanistan; nel mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – STATUNITENSE – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – TALEBANI

Talebani

Lessico del XXI Secolo (2013)

Talebani (o talibàn) s. m. pl. – Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (il termine arabo ṭālib, significa appunto «studente»), impegnato nella guerriglia [...] campi di addestramento e le installazioni militari di al-Qā‛ida e catturare Bin Laden. Costretti a lasciare Kabul, i T. hanno continuato a svolgere attività terroristica e di guerriglia contro le truppe della coalizione internazionale (International ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE CORANICA – AFGHANISTAN – STATI UNITI – WASHINGTON – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talebani (2)
Mostra Tutti

Kushner, Tony

Enciclopedia on line

Kushner, Tony Drammaturgo statunitense (n. New York 1956). Cresciuto in Louisiana, attivista in movimenti politici di sinistra e per i diritti civili degli omosessuali, esordì in teatro nel 1985 con A bright room called [...] da M. Nichols (2003). K. è anche autore di Slavs! (1994), Death & Taxes: Hydriotaphia and other plays (2000), Homebody/Kabul (2001) e Only we who guard the mistery shall be unhappy (2003), dramma politico sull'intervento statunitense in Iraq. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – GOETHE – KABUL – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kushner, Tony (1)
Mostra Tutti

Pepe Carvalho

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del cosiddetto ''ciclo Carvalho'', creato dallo scrittore spagnolo M. Vázquez Montalbán (1939-2003); è un detective privato che svolge la sua attività a Barcellona. [...] ); El premio (1996; trad. it., 1998); El hombre de mi vida (2000; trad. it., 2000); Milenio Carvalho (2 voll. postumi, 2004; trad. it. rispettivamente Millennio, 1, Pepe Carvalho sulla via di Kabul, 2004 e Millennio, 2, Pepe Carvalho, l'addio, 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BARCELLONA

HERĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

HERĀT (A. T., 92) Ernst KUHNEL Virginia Vacca T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] militarmente e commercialmente per la sua posizione di punto di partenza delle strade verso la Russia, l'India, la Persia, Kābul, Kandahār e di centro d'una regione fertilissima fu nel Medioevo una delle più ricche città dell'Asia centrale. Oggi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERĀT (1)
Mostra Tutti

Indo

Enciclopedia on line

(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] resti di glaciazioni. Poi volge a SO e traversa la catena himalaiana. A partire dalla sua confluenza con il fiume Kabul diventa navigabile, sbocca in pianura e scorre con letto largo e divagante. Nell’alta pianura (Punjab), il fiume bagna una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE – GLACIAZIONI – FIUME KABUL – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indo (2)
Mostra Tutti

AFRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù pathān (v. afghānistān: etnografia. L'etimologia del nome è ignota: mancano dati per identificarli con gli 'Απαρύται di Erodoto. Montanari valorosi, ma infidi e feroci, divisi in otto sotto-tribù [...] e il 1908, gli Afrīdi si sono attirati dagl'Inglesi dieci spedizioni punitive (le principali nel 1877-78 e nel 1908). Dal 1893 il loro territorio, già semi-indipendente sotto gli emiri di Kābul, appartiene all'India, che ha spesso a lagnarsi di loro. ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AGRICOLTURA – PESHĀWAR – ERODOTO – KĀBUL

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Costantino a Sar-i Pul, nell'Afghanistan del N. A queste bisogna aggiungere la moneta di Decio, comprata sul mercato antiquario di Kabul, e proveniente forse da Begram, di cui si è già parlato, oltre ad un'altra di Filippo l'Arabo, pure proveniente ... Leggi Tutto

Afghanistan, guerra in

Lessico del XXI Secolo (2012)

Afghanistan, guerra in Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] atti di violenza. Il piano di pace del presidente non è stato comunque abbandonato e nel corso della Conferenza internazionale svoltasi a Kabul il 20 luglio 2010 i segretari dell’ONU Ban Ki-moon e della NATO Anders Fogh Rasmussen e i ministri degli ... Leggi Tutto
TAGS: ANDERS FOGH RASMUSSEN – OSAMA BIN LADEN – DIRITTI UMANI – ḤĀMID KARZAĪ – ESTRADIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali