• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [15]
Sport [9]
Biografie [10]
Geografia [4]

Rutkiewicz, Wanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rutkiewicz, Wanda Linda Cottino Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992 È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] donna a conquistare tutti gli 'ottomila' si infranse, quando ne aveva già scalati otto, a 300 m dalla vetta del Kangchenjunga, dove fu vista per l'ultima volta. La grande avventura alpinistica di Rutkiewicz, nata in Lituania, ma divenuta polacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ANNAPURNA

Cesen, Tomo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cesen, Tomo Alessandro Gogna Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959 Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] nuova sull'Alpamayo nelle Ande (1979) fino a quella sulla Nord dello Yalung Kang (8511 m, la Cima Ovest del Kangchenjunga, 1985, in vetta con Borut Bergant), passando per le prime solitarie (1985) della friabilissima via 'Skorpion' al Široka Peč e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – ALPI GIULIE – MARMOLADA

Desmaison, René

Enciclopedia dello Sport (2004)

Desmaison, René Alessandro Gogna Francia • Bourdeilles (Dordogna), 1930 Alla fine degli anni Cinquanta e per il decennio successivo fu uno dei maggiori esponenti dell'alpinismo mondiale, per alcuni [...] . Negli anni Sessanta, partecipò alla grandiosa spedizione francese per la conquista dello Jannu (7710 m, massiccio del Kangchenjunga). Nella sfida al freddo e al ghiaccio, nuova frontiera del momento, collezionò una serie di prime eccezionali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – ALPINISMO – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desmaison, René (1)
Mostra Tutti

Scott, Doug

Enciclopedia dello Sport (2004)

Scott, Doug Alessandro Gogna Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941 Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] in stile alpino per via nuova, con Dougal Haston (1976); Monte Kenya, parete Est via diretta (1976); in Nepal, Kangchenjunga, Cresta Nord in stile semialpino (1978, con Peter Boardman e Joe Tasker), Kussum Kangguru e Nuptse, versante Nord (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brown, Joe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brown, Joe Alessandro Gogna Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930 Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] per assicurarsi. Nel 1955 con George Band raggiunse nell'Himalaya l'inviolata vetta della terza montagna del mondo, il Kangchenjunga (8586 m), nell'ambito della spedizione di Charles Evans, mentre nel 1956 in Karakorum salì la Torre Mustagh (7273 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kukuczka, Jerzy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kukuczka, Jerzy Antonella Cicogna Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989 Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] prima invernale lungo una nuova via; poi a luglio il Nanga Parbat (8125 m), Pilastro Sudovest; l'11 gennaio 1986 il Kangchenjunga (8586 m), prima invernale; nel luglio 1986 il K2 (8611 m), parete Sud, apertura in stile alpino di una nuova via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK

Loretan, Erhard

Enciclopedia dello Sport (2004)

Loretan, Erhard Antonella Cicogna Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959 Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] 1995 tornò allo Shisha Pangma per toccare anche la cima principale (8013 m), poi terminò i 14 'ottomila' il 5 ottobre con il Kangchenjunga (8586 m). Tra le sue salite su big walls, la via nuova alla Est della Torre di Trango (6237 m). Nel 2002 aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – KANGCHENJUNGA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – DHAULAGIRI

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] si inoltrò nel Sikkim fino alla capitale Gangtok, proseguì per Lachen fino al grande ghiacciaio Zemu che scendeva dal Kangchenjunga. Non era obiettivo della spedizione l'assalto ai "settemila" e agli "ottomila": vette non alla portata dell'alpinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

PIACENZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Mario Roberto Mantovani PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] e proseguirono con il treno fino a Darjeeling, in Sikkim. Contavano di effettuare una ricognizione alpinistica nel massiccio del Kangchenjunga, terza montagna più alta del mondo, ma furono ricacciati a valle da pesanti nevicate. Com’era accaduto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – DENTE DEL GIGANTE – TURCHESTAN CINESE – CESARE CALCIATI – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali