• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [129]
Arti visive [66]
Cinema [28]
Storia [35]
Geografia [25]
Musica [21]
America [19]
Letteratura [15]
Sport [16]
Storia per continenti e paesi [12]

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] dei modi di Gaddi, poi, è, se possibile, ancora più letterale nella tavola della William Rockhill Nelson Gallery of art a Kansas City con la Presentazione di Gesù al tempio (Offner - Boskovits, 1987, p. 428 e tav. CLXXXIV), recante la data del 1330 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCIARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCIARDI, Luciano Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] con la Resistenza), vissute in provincia (trasfigurata, attraverso il mito letterario americano, in una sorta di Grosseto-Kansas City), quando, nel  "fecondo e confuso periodo della ricostruzione non tanto economica quanto morale e civile" (Angelini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Sebastiano Francesco Sorce – Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli. Due documenti contabili della famiglia [...] soluzione affine sotto il profilo scenico caratterizza inoltre il Sacrificio di Jefte del Nelson-Atkins Museum of art di Kansas City, databile a ridosso della tela di Washington in ragione della presenza di diverse componenti stilistiche comuni. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – SMITHSONIAN INSTITUTION – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DILUVIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CAVALLINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINO, Bernardo Oreste Ferrari Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] letterario o, comunque, profano: dalle due versioni del Ratto di Europa dei musei di Liverpool (Walker Art Gallery) e di Kansas City all'Erminia e Tancredi di Capodimonte,ai due tondi di argomento tassesco (Erminia tra i pastori ed Erminia e Tancredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] il capitolo delle opere di incerta attribuzione che comprende una Maria Maddalena in marmo, conservata allo Spencer Museum di Kansas City (Enggass, 1978), una piccola copia in marmo della Carità romana conservata al Museo de arte de Ponce, Portorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Far West

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Far West Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] fu chiamato principe dei pistoleros. Per la sua capacità di tiratore d'eccezione fu nominato perfino sceriffo di Abilene nel Kansas. Ma di fatto fu sempre un fuorilegge che sparava per uccidere. Fu assassinato a tradimento mentre giocava a poker e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO – GRAN LAGO SALATO – ABRAHAM LINCOLN – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola Maria Elena Massimi Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Londra e tre Adorazioni dei pastori (già Helsetine Collection, National Gallery di Londra e William Rockhill Nelson Gallery of art di Kansas City), che in passato Gould (1973; 1975) attribuiva tutti a Bernardino. Nella Madonna con Bambino di Londra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA ASOLA – CASTELFRANCO VENETO – STEFANO DALL'ARZERE – BONIFACIO VERONESE

CHICAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] New York-San Francisco (via Cleveland-Chicago-Omaha-Città del Lago Salato), sulla linea Duluth-New Orleans, e Chicago-Kansas City-S. Antonio-Messico, quindi proprio all'incrocio delle grandi arterie dei meridiani e dei paralleli unenti il nord con ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA EDITORIALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] quadrupede terrestre, un rettile dinosauro, Trachodon annectens, è stato trovato nel Cretacico superiore di Kansas (America Settentrionale): su questo soggetto, ottimamente fossilizzato, i particolari superficiali dell'epidermide erano perfettamente ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

ARKANSAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] loro lingua; e la pronuncia indiana di questo nome si è conservata (ár-cán-sò). Invece, nel caso simile di Kansas, l'ortografia francese ha determinato la pronuncia americana: cán-sas. Gli Arkansas si stabilirono in epoca post-colombiana sul maggior ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – ANALFABETISMO – FAYETTEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKANSAS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
passalibro
passalibro s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli «Scaffali per il libero scambio dei libri»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali