• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [18]
Biografie [187]
Cinema [123]
Teatro [36]
Storia [28]
Sport [29]
Letteratura [23]
Arti visive [23]
Matematica [13]
Musica [12]

Kazan′

Enciclopedia on line

Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga.  La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori più sviluppati della Federazione Russa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CATERINA II – ORDA D'ORO – TATARSTAN – PETROLIO

Volcano, Isole

Enciclopedia on line

(giapp. Kazan-retto o Iwo-retto) Gruppo insulare del Giappone (28 km2), nella prefettura di Tokyo, situato nel Pacifico occidentale, fra le isole Bonin a N e le Marianne a S. Le isole principali sono Kita [...] Iwo-Jima, Iwo-Jima e Minani Iwo-Jima. Di origine vulcanica e di natura montuosa, ma non molto elevate, hanno colture di tipo tropicale, fra le quali predomina la canna da zucchero. Dal 1887 fino alla Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI TOKYO – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE BONIN – GIAPPONE

Ciuvasci

Enciclopedia on line

(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] ). Sviluppate le industrie: meccaniche, chimiche (che utilizzano giacimenti fosfatici), tessili, alimentari e dei materiali da costruzione. Intensi gli scambi commerciali con Kazan′ e Nižnij Novgorod. I centri maggiori sono la capitale e Alatyr′. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – NIŽNIJ NOVGOROD – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – ČEBOKSARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciuvasci (1)
Mostra Tutti

Tatarstan

Enciclopedia on line

(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] , tessili ecc. Notevole importanza ha inoltre l’agricoltura (frumento, barbabietole, patate). Compresa nell’Impero mongolico, dopo la dissoluzione di questo, la regione fu sede del canato di Kazan´ e nel 1552 venne conquistata dai Russi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA – TATARI – VJATKA – RUSSIA

Čeboksary

Enciclopedia on line

Čeboksary Čeboksary Città della Russia (442.387 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Ciuvasci, situata sulla riva destra del medio Volga, a O di Kazan′. Porto fluviale, tra i maggiori del Volga. La sua fondazione [...] risale al 1556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RUSSIA – VOLGA – KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čeboksary (1)
Mostra Tutti

Kama

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, [...] Belaja, Vjatka. Le sue sorgenti sono vicine a quelle della Dvina settentrionale e quindi fino da tempi remoti il K. (ghiacciato per 5 o 6 mesi all’anno) è stato frequentato nei transiti dal Volga al Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DVINA SETTENTRIONALE – VJATKA – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kama (1)
Mostra Tutti

Saransk

Enciclopedia on line

Saransk Saransk Città della Russia (295.338 ab. nel 2008), capitale della Repubblica autonoma dei Mordvini, situata sulle rive del fiume Insar (bacino del Volga). Collegata alla linea ferroviaria Mosca-Samara [...] e alle due trasversali per Niźnij Novgorod e Kazan´, è centro industriale (fabbriche di macchinari e di strumenti di precisione; industrie chimiche e farmaceutiche, dell’abbigliamento, alimentari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIŹNIJ NOVGOROD – RUSSIA – KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saransk (1)
Mostra Tutti

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era Bolgary o Bolgrad, non lungi dall’odierna Kazan´. Fra i Bulgari del V., detti anche d’argento, già in parte cristiani, si diffuse l’islamismo. Fra il 1227 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] Nel 1974 la superficie del G. ascendeva a 372.487 km2, compresi i 135 km2 delle isole Bonin (Ogasawara) e Volcano (Kazan Retto) che con Rosario, Parece Vela e Marcus (Minami Tori) sono state restituite dagli Stati Uniti nel 1968 e sono incluse nella ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
ciuvàscio
ciuvascio ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; come sost., appartenente alla popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali