• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [11]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Letteratura [19]
Storia [13]
Temi generali [10]
Chimica [8]
Strumenti del sapere [4]
Economia [6]
Religioni [4]

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMPER, Gottfried Red. Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879. Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] il S., in diretto contatto con i materiali artistici nella esperienza acquisita organizzando le collezioni del South Kensington di Londra e del Kunstgewrbe-Meuseum di Amburgo, raccolse una quantità di osservazioni fondamentali, che potrebbero essere ... Leggi Tutto

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] colori il Delbrück (v. oltre), alla tav. 2. J. O. Westwood, A Descriptive Catalogue of the Fictile Ivories in the South Kensington Museum, Londra 1876, n. 44; L. v. Sybel, Christliche Antike, Marburg 1909, p. 232; P. Toesca, Il Medioevo, Torino 1927 ... Leggi Tutto

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] illustratus, I, 1759, p. 318, tav. 7 ss.; J. O. Westwood, A Descriptive Catalogue of the Fictile Ivories in the South Kensington Museum, Londra 1876, p. 403 ss.; J. R. Rahn, Geschichte der bildenden Kunst in der Schweiz, 1873, p. 109 ss.; Guidi ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] a Bloomsbury fu completato nel 1852: le sezioni riguardanti la Storia Naturale sono state sistemate separatamente a South Kensington dal 1881. Le collezioni di antichità a Bloomsbury sono le seguenti: egiziana, del Vicino Oriente (Western Asiatic ... Leggi Tutto

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata con la Sainsbury Wing, 1991, di R. Venturi). Il South Kensington Museum (1857) nel 1899 fu rinominato Victoria and Albert Museum: ha raccolte di arte applicata, scultura, pittura, e biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] in Oxford Arch. and Hist. Society Report, 1862; id., A Descriptive Catalogue of the Fictili Ivories in South Kensington Museum, Londra 1876; G. Stuhlfauth, Die Altchristliche Elfenbeinplastik, in Arch. Studien II, editi da S. Ficker, Friburgo-Lipsia ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] les sources arabes, Uppsala 1955. ◦ Kulturhistorisk Leksikon for Nordisk Middelalder, I-XXII, København 1956-78. E. Wahlgren, The Kensington Stone. A Mystery Solved, Minneapolis 1958. S.B.F. Jansson, The Runes of Sweden, Stockholm 1962. J. Leppäaho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] permanente questo tipo di esposizione con la creazione di un apposito museo. Nacque nel 1857 il londinese South Kensington Museum, nel quale in un primo tempo vennero raccolti gli oggetti più disparati provenienti da collezioni sia tecnologiche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] m. 1198) contenevano tra l'altro lacerti di brache sorrette da una cintura e i guanti dell'imperatrice (South Kensington Museum, Londra), infine la sepoltura di Federico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] i, p. 979). - Tra le accessioni il ben noto cratere a campana in cui sono state riconosciute storie di Otos ed Ephialtes. Kensington, Pittore di (p. 1071). - Artista polignoteo, dipinge uno stàmnos di un tipo speciale a cui E. Philippaki ricollega un ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali