La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] mondo più esposte a tale crisi. Dal 2020 in poi la Somalia, alcune aree dell’Etiopia fino ad alcune regioni del Kenya, sono state distrutte dalla più grave siccità degli ultimi quarant’anni. Immagine: L’Africa orientale sulla mappa politica. Crediti ...
Leggi Tutto
È molto probabile che il 2024 superi il record di riscaldamento globale segnato dal 2023. Ogni mese, da gennaio a giugno, è stato il più caldo di sempre. Anche se il secondo semestre dovesse registrare [...] /3/2024/06/SG-Discorso_azione_clima-Momento_verita-ITA-5Jun24.pdf Immagine: Gli effetti della siccità nel letto del fiume Ewaso Ngiro, Kenya (3 aprile 2017). Crediti: [Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)], attraverso www.flickr.com ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] . Col tempo, le zone di più frequenti ritrovamenti si sono allargate dal Sudafrica alla Rift Valley della Tanzania e del Kenya, costituendo un secondo polo dell’evoluzione umana. Il quadro di fondo però non è cambiato, pur precisandosi col proseguire ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] outreach, prevista per il pomeriggio di venerdì 14 giugno: ci saranno quindi Brasile, India, Sudafrica, Algeria, Kenya, Mauritania, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Turchia, Argentina, cui si aggiungono rappresentanze dell’ONU, dell’OCSE ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] di queste tragiche perdite evitabile. Un quarto della popolazione somala, invece, ha cercato rifugio nei Paesi vicini, come il Kenya e l’Etiopia, anch’essi alle prese con le proprie sfide climatiche. In Somalia, come in Tuvalu e in altre ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] , l’Africa potrà integrarsi meglio nei mercati globali e sostenere la propria crescita economica.TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Nave portacontainer nel porto di Mombasa, Kenya (21 maggio 2022). Crediti: Druid007 / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] Conferenza ministeriale dell’Iniziativa per il Corno d’Africa, un forum politico di dialogo che coinvolge Gibuti, Eritrea, Etiopia, Kenya, Somalia e Sudan, stabilito a margine del Summit Unione Europea – Unione Africana nel febbraio 2022[3]; ma anche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] per assicurare che la cooperazione tra Cina e Africa si sviluppi in modo etico. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Raccolta a mano delle foglie di tè, Nandi Hills, Kenya (5 settembre 2017). Crediti: Jen Watson / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] . A uscirne è un caleidoscopio di voci provenienti da luoghi tra loro distanti come – oltre alla stessa Nigeria – il Kenya e il Sudafrica, il Gabon e lo Zimbabwe, in un viaggio tra futuri alternativi e mondi paralleli che attraversa fantascienza e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] , complessivamente sono presenti ben 13 Paesi africani: Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Tanzania, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Uganda, Zimbabwe, cui si aggiunge per la prima volta il Benin. Un altro ...
Leggi Tutto
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano.
Caratteristiche...
Massiccio vulcanico dell’Africa Orientale, poco a S dell’equatore. Si leva dall’altopiano, che ha un’altezza di circa 2000 m, e tocca con la vetta più alta i 5199 m. È spento da molto tempo e conserva meno bene del Kilimangiaro la struttura...