• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [60]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Asia [16]
Storia [12]
Biografie [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Africa [5]

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] , spesso in qualche modo collegati con la rete internazionale, erano assai sviluppati ed è significativo che con le riforme di Khusraw I (509-531 d.C.) la tassazione, pure in alcuni casi pagata sia in denaro sia in natura, venisse calcolata sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] dei tre fuochi dell'Iran sasanide, l'Ādur Gušnasp, fuoco dei re e della nobiltà, costruito sotto i due grandi sovrani del periodo tardosasanide, Khusraw I e II, si colloca all'altro estremo cronologico. Di pari importanza si possono considerare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] periodo tardosasanide una delle principali testimonianze di architettura palaziale è costituita dal Taq-i Kisra, presso Veh- Ardashir, costruito da Khusraw I, che ha una sistemazione di piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] il più antico o. conservato dei Selgiuqidi di Rum. Fu costruito nel 1205-1206, durante il regno di Giyāth al-Dīn Kay-Khusraw I, in esecuzione del testamento della sorella Nehver Nesibe; la scuola annessa fu eretta fra il 1204 e il 1210. Entrambi gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] del Tigri. Cuore della C. sasanide era, qui, il grande palazzo noto come Taq-i Kisra, "l'arco di Khusraw", che risale verosimilmente al regno di Khusraw I (531-578 d.C.). Resta tuttora in piedi metà della sua monumentale facciata, decorata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] zona del Mar Caspio e vicino a Isfahan, l'ulivo, introdotto nei primi secoli dell'Islam. Sotto il regno di Khusraw I (531-579) fu importata dall'India la coltivazione della canna da zucchero, di cui il Khuzistan divenne il principale fornitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] spazio molto ridotto; si trattava di c. da affittare (rab῾), come quelle citate in un passo della descrizione del Cairo di Nāṣir-i Khusraw (Sefer Nameh), del sec. 11°: "a Miṣr [Cairo] c'è un gran numero di case dove si trovano camere da affittare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata [...] all'interno di un portico. Una splendida porta nota soltanto da un'accurata descrizione del viaggiatore persiano Nāṣir-i Khusraw e posta sul lato occidentale (più o meno corrispondente all'od. porta della Catena) conferma il trasferimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – RISURREZIONE DI LAZZARO – ISABELLA D'INGHILTERRA – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] da numerosi g. cui erano connessi edifici residenziali. Al regno di Cosroe II Parvīz (591-628) risalgono l''Imārat-i Khusraw a Qaṣr-i Shīṛn e il Khawsh Kurī a km. 5 da esso, entrambi caratterizzati da ampi giardini. La distruzione di questi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] 76; al-Dimašqī, Kitāb nubḫāt al-dahr fī ῾aǧā῾ib al-barr wa l-baḥr (ed. A.F. Mehren), Sankt Petersburg 1866; Nasir-i Khusraw, Sefer-Nameh, Relation du voyage de Nassiri Khosrau (ed. C. Schefer), Paris 1881; Ibn Rustah, Kitāb al-A῾lāq an-nafisa auctore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali