• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [16]
Storia [9]
Biografie [7]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [3]
Asia [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]

CHOU EN-LAI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo comunista cinese, nato a Hua Hin (Kiang-su) nel 1898. Studiò nell'università di Waseda, in Giappone, a Nankai e a T'ien-tsin, dove già si distinse come capo degli studenti. Arrestato nel 1919, in [...] cui Ch'ang Kai-shek era presidente. Con questi ruppe nell'agosto 1927 in occasione della rivolta di Nan-ch'ang, nel Kiang-su, e da allora rimase a Shanghai, occupato in attività segrete, fino al 1931. Commissario politico dell'Armata rossa cinese nel ... Leggi Tutto
TAGS: SUN YAT-SEN – GIAPPONE – NANCHINO – SHANGHAI – KIANG-SU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOU EN-LAI (3)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] con quella giapponese è l'industria cinese. Domestica per la massima parte, essa è sparsa nelle provincie di Che-kiang, Kiang-su (Nanchino), Kwang-tung (Canton), Shan-tung, Ho-nan, lavorando seta di bombice e di Antherea e producendo oltre 200 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] 1261 d. C., dimostrano che la cremazione era ancora comune in varie provincie, specialmente nel Shan-si, Che-kiang e Kiang-su. Durante la dinastia mongola, la cremazione era pure comune nel Fu-kien. Il codice penale della dinastia Ming, riprodotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

GIALLO, MARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98) Camillo MANFRONI * Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] e Kiang-su), quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Si tratta, effettivamente, della parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale (v. cinese orientale, mare), a N. della linea che dalle foci del Yang-tze kiang va all'estrema ... Leggi Tutto

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] Ho-pei (Chih-li), a E. col Mar Giallo, a S. col Kiang-su e col Ho-nan, a O. col Ho-nan e col Ho-pei. shan (900 m. s. m.). Il Fiume Giallo sopraelevato sulla pianura su cui corre, è trattenuto da dighe imponenti, ed è navigabile soltanto negli ultimi ... Leggi Tutto

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] Hu-pe, a E. col An-hwei, il Kiang-su, lo Shan-tung e il Ho-pe. Ha una superficie di 176 mila kmq., ed è divisa in quattro tao, o intendenze, che sono: Kaifeng tao, Ho-pe tao, Ho-lo tao, Ju-nan tao. Varî censimenti, eseguiti in varie epoche, dànno a ... Leggi Tutto

IMPERIALE, CANALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE, CANALE (A. T., 99-100) Giovanni Vacca E così chiamato comunemente in Europa un grande canale che si estende in Cina da Hang-chow fino a T'ien-tsin, per circa 1600 km. I Cinesi lo chiamano [...] del Ho-pei, e così dipendono dalle rispettive provincie i tratti attraversati. Soltanto la parte centrale, nel Kiang-su settentrionale, dipende da un ufficio centrale della capitale Nanchino, con la soprintendenza d'un ingegnere straniero. Numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA T'ANG – FIUME GIALLO – MATTEO RICCI – NANCHINO – SHANGHAI

GORDON, Charles George

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON, Charles George Luigi Villari Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerra di Crimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina [...] col corpo di spedizione britannico, e nel 1863 fu messo a disposizione del governatore del Kiang-su, Li Hung-chang, per combattere contro i ribelli T'ai-p'ing che devastavano la Cina meridionale. Il G. prese il comando di un piccolo esercito cinese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDON, Charles George (2)
Mostra Tutti

HWAI HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWAI HO (A. T., 99-100) Giovanni Vacca HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] della guerra mondiale. I danni gravi prodotti dalle inondazioni nelle tre provincie di Ho-nan, An-hwei e Kiang-su hanno spinto una commissione internazionale allo studio di un progetto definitivo di sistemazione che potrebbe porre in valore immense ... Leggi Tutto

KOO, Wellington

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOO, Wellington Mario TOSCANO Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] di New York. Entrato nel 1912 nella carriera diplomatica, rimase a disposizione del Ministero degli esteri e nel 1918-19 rappresentò la Cina a Versailles. Dal 1920 al 1922 delegato alla Società delle nazioni; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOO, Wellington (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali