• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [16]
Storia [9]
Biografie [7]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [3]
Asia [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] che ha grande importanza in gioielleria, si fonda soprattutto su caratteri della superficie esterna e di questi i più con successo di tale produzione, quale ancor oggi dà nel Che-Kiang lavoro a molte migliaia di persone. Ma allora, come oggi, ... Leggi Tutto

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] della 2ª armata. I Russi avevano sullo Ya-lu kiang un grosso distaccamento di copertura (2 divisioni e 2 brigate per unirsi con le navi di Vladivostok. Il 10 agosto la flotta russa ordinata su due colonne si mise in rotta per sud-sud-est e alle 12,30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] colla di riso, argilla, polvere di mattone o di porcellana. Su questo nocciolo o scheletro, asciugato perfettamente e pomiciato con cura brune di Fu-chow; altre fabbriche sorsero nel Che-kiang durante la dinastia mongola, intagliate in alto rilievo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] essendo state occultate, il re francese se ne rivalse su quelle trovate nel Castel Capuano, appartenenti al re di Napoli specialmente a Lung-Ch'un yao nella provincia di Che-kiang, fu fabbricato un genere di porcellana pesante a decorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] stata stimata a circa 5 mila km. (poco meno del Yang-tze kiang, 5100 km.). Il lunghissimo corso di questo grande fiume si può dividere l'intero percorso del fiume fino al suo ingresso nel Kan-su fu descritto soltanto nel sec. XIV da Wang Hsi in suo ... Leggi Tutto

T'IEN SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104) Piero LANDINI SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] verso oriente tagliando il corso superiore dei fiumi Agiyaz e Kok Su, prende il nome di Saarmin tra il Piccolo e il Grande , valicato dalle carovane che cercano la via più breve tra il Sin-kiang e la valle dell'Ili, è alto 3600 m.; quelli del Kok ... Leggi Tutto

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] più antiche doveva essere costituito da un semplice schermo su un piede, come iI parafuoco, che invece mantenne codesta madreperla. Questi ultimi furono una specialità della provincia del Kiang-si, specialmente durante la dinastia Ming. Durante il ... Leggi Tutto

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] giunge a Jamsai (Yang-chow-fu) e forse all'odierna Tsi-kiang: perviene all'Hwang ho, da lui detto Karamuren; sosta a Minor sapore di novità hanno le notizie sulle città della Persia, su Hormuz, sulle città dell'India meridionale, ma esse non sono per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] del massiccio da cui prende origine formando la vallata del Tumen kiang. Il suo corso misura più di 500 km.; rari e ai Giapponesi e specialmente alla nave ammiraglia, il Matsushima, su cui l'ammiraglio Ito aveva alzato la sua insegna. All ... Leggi Tutto

SHEN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEN-SI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] Ho-nan, a S. col Hu-peh e col Sze-ch'wan, a O. col Kan-su e Ning-hsia. La provincia è divisa, da O. a E., in due parti, dalla catena Wei; a S., Han-chung con 100 mila ab., sul fiume Han kiang. Tra le città minori si notano: San-yüan (40 mila ab.), a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali