• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [67]
Meccanica [12]
Fisica [52]
Metrologia [32]
Chimica [16]
Temi generali [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Storia della fisica [11]
Fisica atomica e molecolare [9]

kilogrammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilogrammo kilogrammo [s.m. Comp. di kilo- e grammo] [MTR] Unità di misura SI della massa, una delle unità fondamentali SI, pari alla massa del prototipo internazionale (k. campione primario: v. oltre): [...] et Mesures (BIPM) di Sèvres (Parigi); è un cilindretto di platino-iridio di 39 mm di diametro e 39 mm di altezza: v. kilogrammo: III 354 c. ◆ [MTR] K.-forza: unità di misura della forza (simb. kgf o kgf) di sistemi di unità tecnici (quindi, unità non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilogrammo (2)
Mostra Tutti

kilogrammetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilogrammetro kilogràmmetro [s.m. Comp. di kilogrammo (-forza) e metro] [MTR] [MCC] Unità di misura del lavoro di forze nel Sistema tecnico, o pratico, di simb. kgm, pari al lavoro fatto da un kilogrammo-forza [...] che sposti il suo punto di applicazione di un metro secondo il suo verso; vale 9.807 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

grammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo grammo [Der. del fr. gramme, dal lat. gramma e questo dal gr. grámma, 24a parte di un'oncia] [MTR] [MCC] Unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di kilogrammo; simb. g [...] è stata usata, accanto alla dina, nei sistemi CGS, di simb. gf o grf, oppure gp o grp, pari a un millesimo di kilogrammo-forza (kilogrammo-peso) e quindi forza pari al peso di un grammo-massa al livello del mare e a 45° di latitudine (²9.807 10-3 N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newton newton 〈niùutn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di I. Newton] [MTR] [MCC] Unità di misura SI della forza (simb. N, nel passato anche Nw): è la forza che imprime l'accelerazione di un metro a secondo [...] quadrato a una massa di un kilogrammo. Fu adottato uffic. nella 9a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, del 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

mug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mug mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a [...] 1 metro a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione di gravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

fluidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidita fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] .: (a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); (b) f. cinematica, l'inverso della viscosità cinematica; sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massa massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] Definizioni analoghe, relative a elementi di superficie (m. areica) e di linea (m. lineica); unità di misura SI sono, rispettiv., il kilogrammo a metro cubo (kg/m3), a metro quadrato (kg/m2) e a metro (kg/m). ◆ [MCC] Additività della m.: v. dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] data sostanza, di cui è unità SI il newton a m3 (N/m3), unità CGS la dina a cm3 (dyn/cm3), unità pratica il kilogrammo-peso a m3 (kgp/m3), accanto alle quali sono in uso, in ambito tecnico, varie altre unità incoerenti, come, per es., il grammo-peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

ohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohm ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] meccanica di un mezzo nel quale la forza di un newton determini una velocità di un metro a secondo; equivale quindi al kilogrammo a secondo (1 Ωmec≡1 kg/s). ◆ [MTR] [EMG] O. per metro, od o. metro: unità di misura SI della resistività elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

forza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forza fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] dà i fattori di equivalenza tra questa unità e le altre due unità di uso corrente, cioè la dina nel Sistema CGS e il kilogrammo-forza, o kilogrammo-peso, nel Sistema cosiddetto tecnico o pratico (per fattori più approssimati, v. App. III: VI 715 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
kilogràmmetro, kilogrammo
kilogrammetro, kilogrammo kilogràmmetro, kilogrammo. – Altre grafie per chilogrammetro, chilogrammo, preferite a queste in ambito tecnico-scientifico (cfr. chilo-1 e kilo-).
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali