Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Vidor, Howard Hawks, Orson Welles, tra le attrici Greta Garbo, Marlene Dietrich e Marilyn Monroe, tra gli attori Cary Grant, KirkDouglas. Il regista più premiato è stato invece John Ford con quattro O. (1935, 1940, 1941 e 1952). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] e Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, interpretati da attori come Yul Brynner, Charlton Heston, KirkDouglas ed Elizabeth Taylor. H. tentò anche altri esperimenti per richiamare il pubblico ‒ proiezioni tridimensionali, emanazioni olfattive ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] , 1952). In Equilibrium, ultimo di tre episodi di The story of three loves (Storia di tre amori, 1953) recitò insieme a KirkDouglas; fu ancora con Vittorio Gassman in Sombrero (1953) e l’anno successivo con Lana Turner in The flame and the flesh (La ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] a Mario Camerini, già autore di alcuni Maciste del periodo muto. Il film si basava sulla presenza del divo americano KirkDouglas e ottenne un grande successo. Il buon risultato commerciale di Ulisse spinse ancor di più i produttori statunitensi a ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] drammatici interpretati in due film diretti da Michael Curtiz nel 1950, Young man with a horn (Chimere) al fianco di KirkDouglas e Bright leaf (Le foglie d'oro) con Gary Cooper e Patricia Neal, accettò con entusiasmo l'opportunità di essere diretta ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] sul mondo del cinema, The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella), storia di uno spietato tycoon (KirkDouglas) ‒ più blandamente ripresa, dallo stesso regista, molti anni dopo in Two weeks in another town (1962; Due settimane in un ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] le sue fortune residue.
Alla sua figura appare ispirato l'intenso e contraddittorio personaggio del produttore interpretato da KirkDouglas in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli.
Bibliografia
B. Thomas ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] nell'ambiente hollywoodiano: fu una convincente Penelope nella colossale riduzione dall'Odissea di Mario Camerini intitolata Ulisse, con KirkDouglas protagonista, e fece epoca nella danza sensuale che è al centro del peraltro esile Mambo, girato in ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] a dirigere produzioni kolossal, espressione di opulenza e al contempo di fragilità del sistema hollywoodiano, si vide licenziato da KirkDouglas sul set di Spartacus, poi affidato a Stanley Kubrick e realizzato nel 1960, ed ebbe forti dissidi con ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] (1969; Il compromesso), film drammatico e intenso di Elia Kazan, tratto da un romanzo dello stesso regista, con KirkDouglas e Faye Dunaway, la K. annunciò di volersi ritirare dal grande schermo. Continuò a lavorare per il teatro, recitando ...
Leggi Tutto