• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [56]
Biografie [38]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Musica [6]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Temi iconografici e decorativi [4]

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] III di Babenberg (1095-1136) vi trasferì la propria residenza, determinando, come hanno dimostrato i più recenti studi (Klosterneuburg. Geschichte und Kultur, 1992-1995, I, p. 139ss.), un notevole ampliamento del centro, esteso su entrambe le rive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI

NICOLA di Verdun

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA di Verdun F. Cervini Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica. Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] und Forschungen, Stuttgart 1979, pp. 279-290; H. Buschhausen, Der Verduner Altar. Das Emailwerk des Nikolaus von Verdun im Stift Klosterneuburg, Wien 1980; H. Fillitz, Studien zu Nicolaus von Verdun, AM 2, 1984, pp.79-91; P.C. Claussen, Nikolaus von ... Leggi Tutto

Àglio, Donato Felice

Enciclopedia on line

Àglio, Donato Felice Architetto (n. Milano forse 1677 - m. dopo il 1761), attivo a Vienna. La sua opera principale è la ricostruzione del grande convento di Klosterneuburg (iniziata nel 1730) in forme rococò; bellissimo esempio [...] della sua arte è anche la chiesa delle Salesiane a Vienna (1717-30), con l'annesso convento. Fu pure architetto militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – VIENNA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àglio, Donato Felice (1)
Mostra Tutti

Strudel von Strudendorff, Peter

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (probab. Cles, Val di Non, 1660 - Vienna 1714), fratello di Paul. Come pittore si formò a Venezia con G. C. Loth (pale d'altare nella chiesa di Klosterneuburg); come scultore continuò [...] la serie degli Asburgo iniziata dal fratello. Nel 1692 fondò come privata istituzione un'accademia di belle arti che, appoggiata da Giuseppe I, divenne pubblica (1705). Ebbe il titolo nobiliare nel 1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VAL DI NON – VENEZIA – ASBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strudel von Strudendorff, Peter (1)
Mostra Tutti

Schmidt

Enciclopedia on line

Pittore (Planá, Plzeň, 1694 - Praga 1765). È spesso confuso con M. J. Schmidt (v.). Dipinse numerosi affreschi e pale d'altare per chiese della Slesia e dell'Austria (pala d'altare, Klosterneuburg, chiesa [...] della Nostra Signora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SLESIA – PRAGA – PLZEŇ

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] al principio del Trecento sono le quattro tavole con scene della vita di Cristo e della Vergine nell’abbazia di Klosterneuburg. Verso la fine del secolo, predominano invece i rapporti con la Boemia, sia nelle miniature (J. Sachs e seguaci), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNA M. Pippal (ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali) Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] al 1130 gli stessi Babenberg entrarono a V.; la residenza del margravio Leopoldo III il Santo (1095-1136) si trovava a Klosterneuburg. Con il contratto di permuta di Mautern (Austria Inferiore), del 1137, nel quale V. viene per la prima volta citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ALBERTO II LO SCIANCATO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

Früauf, Rueland, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore (n. Passavia - m. dopo il 1545). Notizie della sua vita lo documentano a Passavia nel 1497, nel 1505, nel 1533 e nel 1545. Le sue opere più sicure sono le tavole di Klosterneuburg, presso Vienna: [...] la Crocifissione, del 1496, le scene della Passione, l'altare di S. Giovanni (1500); e l'altare di S. Leopoldo (1505). Gli vengono attribuiti inoltre il S. Vito nell'altare degli Agostiniani a Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – AGOSTINIANI – NORIMBERGA – PASSAVIA – EGITTO

BABENBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABENBERG G. Holzschuh Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] E, verso il corso inferiore del Danubio. Fu Leopoldo III il Santo (1095-1136) a trasferire la propria corte a Klosterneuburg, dove venne eretto un palazzo che poteva competere con gli edifici reali dell'epoca; qui per volere del margravio fu ampliata ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – DUCATO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

Mattièlli, Lorenzo

Enciclopedia on line

Scultore (Vicenza tra il 1680 e il 1686 - Dresda 1748). Uno dei più geniali scultori italiani attivi all'estero nel periodo barocco. A Vienna già nel 1712, divenne nel 1714 scultore di corte e vi lavorò [...] fino al 1737 (gruppi nella Hofburg; statue per il giardino degli Schwarzenberg e per i conventi di Melk, Klosterneuburg, ecc., caratterizzate da forme mosse e grandiose). Si trasferì a Dresda, dove eseguì statue, sempre notevoli per varietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – DRESDA – VIENNA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali