• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [94]
Sport [8]
Geografia [18]
Biografie [23]
Arti visive [20]
Storia [10]
Asia [8]
Geologia [8]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [5]
Chimica [7]

Bryant, Kobe Bean

Enciclopedia on line

Bryant, Kobe Bean Cestista statunitense (Filadelfia 1978 - Calabasas, California, 2020). Giocatore dei Los Angeles Lakers, si è aggiudicato cinque campionati (2000-01-02-09-10). Considerato uno dei più forti giocatori di tutti i tempi, è stato eletto per quattro volte miglior atleta della NBA (National basketball association). Ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 2008 e del 2012. Nel 2016 si è ritirato dall'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bryant, Kobe Bean (1)
Mostra Tutti

LAUDRUP, Michael e Brian

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAUDRUP, Michael e Brian Salvatore Lo Presti Michael Laudrup Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] e una Champions League), del Real Madrid (dove ha vinto un Campionato) e dell'Ajax, con una parentesi giapponese a Kobe. Dal 2000 è assistente del commissario tecnico danese Morten Olsen. Brian, dotato di qualità simili a quelle del fratello, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – OLANDESE – GLASGOW – VIENNA – ITALIA

Iniesta, Andrés

Enciclopedia on line

Iniesta, Andrés Giocatore di calcio spagnolo (n. Fuentealbilla 1984). Centrocampista ambidestro, provvisto di rara intelligenza calcistica, di ampia visione di gioco, agilità e versatilità, tesserato all’età di 8 anni [...] al Barcellona, dove è rimasto fino al 2018, quando ha firmato un contratto triennale con la squadra giapponese del Vissel Kobe. Con il Barcellona ha vinto 9 Campionati spagnoli, 7 Supercoppe spagnole, 6 Coppe del Re, 4 Champions League, 3 Supercoppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – FIFA

CALCIO - Giappone

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Giappone Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Japan Football Association Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: blu-bianco Albo d'oro: 2 Coppe [...] Yamaha FC, Waseda WMW, NKK, Nagoya FC, Matsushita FC, Kobe 1st HFC, Keio University, Astra Club Giocatore con il maggior Sapporo, Miyagi, Niigata, Ibaraki, Saitama, Shizuoka, Osaka, Kobe e Oita), la sinergia con la Corea decisiva nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Tapia, Oney

Enciclopedia on line

Atleta paralimpico italiano di origine cubana (n. L’Avana 1976). Ha iniziato la sua carriera sportiva cimentandosi in varie discipline, tra cui la boxe e il baseball, sport per il quale si è trasferito [...] argento nel lancio del peso ai Mondiali paralimpici. Ai Giochi paralimpici di Tokyo nel 2021 ha conquistato il bronzo nel lancio del peso e del disco. Nel 2024 ai Mondiali di Kobe e ai Giochi paralimpici di Parigi ha vinto l'oro nel lancio del disco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – RIO DE JANEIRO – TREVIGLIO – GROSSETO – BASEBALL

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] la discesa, gli italiani che vincevano erano Zeno Colò, Vittorio Chierroni e, molto meno, Roberto Lacedelli detto 'Kobe', ampezzano. La discesa, chiamata anche 'libera' da quando il fascismo volendo abolire ogni termine d'importazione straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Simpkins pareva avere margini di miglioramento notevoli per via di una struttura muscolare ancora da sviluppare. Pochi mesi dopo, a Kobe, in Giappone, in occasione dell'Universiade, fu impressionante un suo salto di 17,86 m che, al pubblico e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del 1993, ma è stata rinnovata nel 2002) e quello di Niigata, detto 'Big Swan'. Notevoli sono anche gli stadi di Kobe, il cosiddetto 'Wing', climatizzato e dal tetto apribile, opera di Obayashi Corporation e Shinko JV; di Shizuoka, detto 'Ecopa' (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali