• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

OTTATO di Milevi, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTATO (Optatus) di Milevi, santo Alberto Pincherle Vescovo di questa città, in Numidia, nella seconda metà del sec. IV, noto per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano. L'opera di O. [...] religiose, I (1925), p. 35 segg.; id., Noterelle ottazianee, ibid., III (1927), p. 440 segg.; C. H. Turner, Adversaria critica, in Journ. of theol. studies, XXVII (aprile 1926), n. 107; U. Koch, in Ricerche religiose, VII (1931), p. 321 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ECCLESIOLOGIA – DONATISTA – NUMIDIA – KEMPTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTATO di Milevi, santo (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTI, Analisi dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] a cause accidentali o a fatti traumatici (frattura della base del cranio), e, nei processi infiammatorî, i germi patogeni (diplococco, meningococco, bacillo di Koch, ecc.), che si mettono in evidenza con la colorazione o con indagini colturali. ... Leggi Tutto

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] nelle seconde l'infiltrazione è cosparsa di tipici granulomi tubercolari con cellule giganti e talora anche con bacilli di Koch; infine in alcuni casi l'affezione è nettamente linfosarcomatosa. Nelle forme non maligne si sono avute guarigioni con le ... Leggi Tutto

WOLGEMUT, Michael

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLGEMUT, Michael Martin Weinberger Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] von Nürnberg, Francoforte sul M. 1890; E. Abraham, Nürnberger Malerei, Strasburgo 1912; F. Stadler, M. W. und der Nürnberger Holzschnitt, ivi 1913; Koch, M. W., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), p. 81-92; E. Lutze, M. W., in Pantheon, XIV ... Leggi Tutto

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] pervasivo, tanto che secondo alcuni autori è da ritenersi un elemento distintivo primario del parlato rispetto allo scritto (Koch 1988). Dalla dialogicità del parlato deriva inoltre un diverso grado di libertà nella programmazione e durata dei propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Gerico, 1745: andrà respinta la retrodatazione al 1743, quando fu eseguito un oratorio diverso, cfr. Kamieński, 1912, pp. 149 s.; Koch, 1989, I, p. 57; Poppe, 2000, p. 275) e tre drammi, tra cui i due titoli più fortunati della produzione teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] , in Ead. (a cura di), Romance objects. Transitivity in Romance languages, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 117-151. Koch, Peter (1994), L’italiano va verso una coniugazione oggettiva?, in Sprachprognostik und das “italiano di domani”. Prospettive per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] bacillo della tubercolosi da parte di R. Koch, prescindendo peraltro da tale scoperta e dalla teoria geologiche, biologiche e mediche, CXV (1981), pp. 37-43; B. Zanobio, Koch e F. nella storia della medicina, in Medicina toracica, IV (1982) suppl. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] in contatto con la profonda crisi aperta nella Chiesa dal modernismo; il suo professore di teologia dogmatica, W. Koch, venne privato della cattedra per sospette simpatie moderniste. Il giovane G. fu sicuramente scosso dalla controversia modernista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo Cecilia Carnino – Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni. Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] Milano, 1831; Specchio della storia moderna europea in continuazione del quadro delle Rivoluzioni dell’Europa del signor Koch, Milano 1833. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti di governo, Studi, p. m., 246, 1182; Atti di governo, Uffici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO D’OCCIDENTE – BENIAMINO FRANKLIN – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 83
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali