• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [823]
Archeologia [67]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

BERENICE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE I (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto. Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] τοῦ κράτους τῶν Πτολεμαίων, iii, Atene 1904, tavv. iii, 39-45, xiv, 15-22; iv, Atene 1908, c. 4 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerznnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 72 55. Testa di Alessandria: C. Picard, Tête ... Leggi Tutto

ARSINOE III Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] , Τὰ νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Προλεμαίων iii, Atene 1904, tav. xxxix, 1-12; iv, Atene 1908, c. 201 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 88 ss. Testa di Mantova: A. Levi, Un ... Leggi Tutto

EMBLEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα) O. Elia* Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero). Il termine, [...] come emblemata si trovano citate anche pietre nobili e materiale prezioso (cfr. διάλιϑα o λιϑοκόλληϑα ἐκπώματα di Menandro: Fragm., 503, ed. Koch; cfr. Pollux, x, 187; cfr. la gemmeam suppellectilem di Seneca, ad Luc., xix, 1, 12, e Plinio, Nat. hist ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1892), De Rossi (1857-1888, II, p. LXII) e Diehl (1925-1931). Gli studi di Duval (1977), Kloos (1977) e Koch (1987) forniscono una visione d'insieme della storia della disciplina e delle iniziative - non ancora portate a termine - volte a raccogliere ... Leggi Tutto

BERENICE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE II (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C. Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] come ritratto di B. della testa con attributi di Iside, nel Museo Nuovo Capitolino. Monumenti considerati. - Monete: W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift fur Numismatik, xxxiv, 1924, p. 89 ss.; N. Svoronos, Τὰ ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] alamanni compiti di difesa e di esazione delle imposte; ora nuove evidenze dalle necropoli di Schretzheim e Klepsau (Koch, 1977; 1980) sembrano riaffermare una diretta presenza di personaggi franchi di rango nei territori sottomessi. Sembra pertanto ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] C. Thierry, in Dict. Ant., I, p. 285 ss., s. v.; H. Koch, Studien zu den campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915, p. 51 ss Sicily and Magna Graecia, Londra 1923; H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Ausschluss von Pompei, Berlino ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] 1908, nn. 146-167; C. Praschniker, Die Akroterien d. Parthenon, in Oesterr Jahresh., XIII, 191, p. 5 ss.; H. Koch, Studien zu den campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915, p. 1 ss.; E. Douglas van Buren, Archaic Fictile Revetments in ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Geschichte der Alamannen, Sigmaringen 1976- 78. U. Koch, Das Reihengräberfeld von Schretzheim, Berlin 1977. R edd.), Die Bayern und ihre Nachbarn, I, Wien 1985, pp. 135-57. R. Koch, Die Tracht der Alamannen in der Spätantike, in ANRW, II, 12, 3, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη) D. Mustilli Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] ., Bacch., 416 s.; Aristoph., Pax, 520; Cornut., Epidromè, 29-30). Bibl.: O. Waser, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2128 ss., s. v.; C. Koch, ibid., XVIII, 1949, c. 2430 ss.; Sybel, in Roscher, I, c. 1212, s. v.; I. Toutain, in Dict. Ant., c. 362, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali