• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [823]
Arti visive [125]
Biografie [172]
Medicina [119]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] centrale del Banco nazionale del Regno d'Italia. L'opera, che era allora in costruzione su progetto di Gaetano Koch, veniva considerata tra le più grandiose e rappresentative dell'architettura italiana di quegli anni, e l'incarico, indubbiamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WOLGEMUT, Michael

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLGEMUT, Michael Martin Weinberger Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] von Nürnberg, Francoforte sul M. 1890; E. Abraham, Nürnberger Malerei, Strasburgo 1912; F. Stadler, M. W. und der Nürnberger Holzschnitt, ivi 1913; Koch, M. W., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), p. 81-92; E. Lutze, M. W., in Pantheon, XIV ... Leggi Tutto

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] enfatizza i collegamenti a muqarnas dei fusti e non presenta più lo zoccolo prismatico, derivarono imitazioni ancora nell'India moghul (Koch, 1991). Di periodo ghuride sono sia le numerose costruzioni in Khorasan a nome di Ghiyāth al-Dīn, come il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] 1908, nn. 146-167; C. Praschniker, Die Akroterien d. Parthenon, in Oesterr Jahresh., XIII, 191, p. 5 ss.; H. Koch, Studien zu den campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915, p. 1 ss.; E. Douglas van Buren, Archaic Fictile Revetments in ... Leggi Tutto

PODESTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Giulio Fabrizio Di Marco PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] nell’opera di Podesti, che si sarebbe differenziato dalla più rigorosa unità stilistica perseguita dal coetaneo Gaetano Koch, con il quale aveva collaborato nella realizzazione dei palazzi prospicienti piazza Vittorio Emanuele (1883-85). Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] ) nella corrispondenza intercorsa nel 1722 tra l'architetto Lukas von Hildebrandt e il direttore dei lavori Friederich Koch a proposito della costruzione del castello Mirabell (Österreichische Kunsttopographie, III, Wien 1914, pp. 175, 177, 184). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη) D. Mustilli Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] ., Bacch., 416 s.; Aristoph., Pax, 520; Cornut., Epidromè, 29-30). Bibl.: O. Waser, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2128 ss., s. v.; C. Koch, ibid., XVIII, 1949, c. 2430 ss.; Sybel, in Roscher, I, c. 1212, s. v.; I. Toutain, in Dict. Ant., c. 362, s. v ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] Tesoro degli Ateniesi: P. De La Coste-Messelière, in Bull. Corr. Hell., XLVII, 1923, p. 402 s. Metopa "Theseion": H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955, p. 122, tav. 24. Heroon Gjöbalschi-Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Enciclopedia on line

Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] degli Orazi, 1784-85, Parigi, Louvre). In Germania il n. si manifestò soprattutto nella pittura di paesaggio di P. Hackert, J.A. Koch e nei disegni di J.W. Goethe; in Gran Bretagna il n. fu interpretato da J. Wright of Derby come esaltazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE TUSCANICO – MUSEO CAPITOLINO – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sec. 13°; Bari, S. Nicola, fine sec. 13°; Coimbra, Mus. Nac. de Machado de Castro, sec. 13°-14°; Hahnloser, Brugger-Koch, 1985).In questo stesso campo, tra il sec. 12° e il 14°, Limoges svolse un ruolo primario, rispondendo all'accresciuta domanda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali