• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

Koch, Joseph Anton

Enciclopedia on line

Koch, Joseph Anton Pittore, disegnatore e incisore (Obergiebeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839). Recatosi a Roma (1795), vi divenne amico di J. A. Carsten, e lavorò presso J. C. Reinhart. Divenne in seguito l'artista più considerato della colonia dei nazareni. Dipinse ad affresco la sala di Dante nel Casino Massimo, al Laterano, ma preferì dedicarsi al paesaggio classico eroico (Cascata del torrente Schmadoi, 1805-11, museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – TIROLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti

Koch-Grünberg, Theodor

Enciclopedia on line

Viaggiatore ed etnologo (Grünberg, Assia, 1872 - Vista Alegre, Brasile, 1924). Esplorò il Brasile settentr. penetrando nei bacini del Rio Negro e del Japurá (1903-05) e nelle regioni tra il Brasile e il Venezuela (1911-13). Fece importanti studî sulle popolazioni indigene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – RIO NEGRO – BRASILE – ASSIA

Koch, Karl Heinrich Emil

Enciclopedia on line

Koch, Karl Heinrich Emil Botanico e viaggiatore (Ettersberg, Weimar, 1809 - Berlino 1879). Viaggiò molto in Russia e in Oriente (1836-47), riportando ricca messe di piante e di osservazioni. Fondò a Berlino l'Accademia di economia rurale. Scrisse un importante trattato (Dendrologie, 1869-73) sulle piante legnose coltivate o coltivabili nell'Europa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – BERLINO – WEIMAR – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Karl Heinrich Emil (1)
Mostra Tutti

Koch, Wilhelm Daniel Joseph

Enciclopedia on line

Koch, Wilhelm Daniel Joseph Botanico (Kusel 1771 - Erlangen 1849), prof. nell'univ. di Erlangen. Sua opera principale è la Synopsis florae germanicae et helveticae (1837), in latino e in tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Wilhelm Daniel Joseph (1)
Mostra Tutti

HERZBERG, Judith

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZBERG, Judith Jeannette Koch Piccio Scrittrice nederlandese, nata ad Amsterdam il 4 novembre 1934. Figlia del giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, [...] nel corso della Seconda guerra mondiale è vissuta nascosta in provincia. Dal 1983 risiede alternativamente in patria e in Israele. Ha ottenuto numerosi premi letterari, tra cui il premio P. C. Hooft nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Passarèlli, Tullio

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1869 - ivi 1941), allievo di G. Koch ed esponente dell'eclettismo romano. Costruì numerosi edifici, tra cui S. Teresa nel Corso d'Italia (1901), S. Camillo in via Sallustiana (1906-10), [...] i magazzini del porto fluviale, l'istituto S. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passarèlli, Tullio (1)
Mostra Tutti

Nocht, Bernhard

Enciclopedia on line

Medico (Landeshut, Slesia, 1857 - Wiesbaden 1945), allievo di R. Koch; prof. di igiene navale e tropicale e organizzatore dell'Istituto di igiene navale e tropicale di Amburgo, che diresse sino al 1940; [...] autore di importanti ricerche sul beri beri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – BERI BERI – AMBURGO – SLESIA

Blacher, Boris

Enciclopedia on line

Blacher, Boris Musicista tedesco (Niuchuang, Cina, 1903 - Berlino 1975). Studiò con F. E. Koch alla Hochschule für Musik di Berlino, dove poi fu professore di composizione dal 1948 e direttore dal 1953 al 1959. Influenzato [...] inizialmente da Stravinskij, accolse in seguito procedimenti dodecafonici rielaborati attraverso un suo sistema di serializzazione ritmica, detto dei "metri variabili", applicato per la prima volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DODECAFONICI – BERLINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blacher, Boris (1)
Mostra Tutti

Ehrlich, Paul

Enciclopedia on line

Ehrlich, Paul Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale [...] a Francoforte sul Meno. È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici della moderna tecnica istologica, ai cui metodi dette una base scientifica. Tra i suoi maggiori contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – CHEMIOTERAPIA – SALVARSAN – MEČNIKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrlich, Paul (2)
Mostra Tutti

Kitasato, Shibasaburo, barone

Enciclopedia on line

Kitasato, Shibasaburo, barone Batteriologo giapponese (Kumamoto 1852 - Nakanocho 1931); laureatosi in patria, si perfezionò in Germania presso R. Koch. Collaborò con E. Behring nella scoperta del siero antitetanico, e riuscì per primo [...] a ottenere una coltura pura di bacilli del tetano. Nel 1894, quasi contemporaneamente ad A.-J.-E. Yersin, scoprì il bacillo della peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGO – BACILLI – TETANO – YERSIN – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitasato, Shibasaburo, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali