• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [18]
Arti visive [11]
Storia [9]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]
Musica [1]
Europa [2]
Geografia [2]
Teatro [2]

Leger, Karel

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Kolín 1859 - ivi 1934). Scrisse numerosi racconti in versi (Povídky veršem, 1887; Drobné povídky a kresby "Brevi racconti e disegni", 1895) e in prosa (Augustýn Fojtík, 1914; O umění, umělcích [...] a hladové Pavlíně "Dell'arte, degli artisti e di Paolina affamata", 1918) e alcuni romanzi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kremlička, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore e incisore ceco (Kolín 1886 - Praga 1932). Studiò sotto l'influsso di Degas e Manet, superò la pittura di genere e si volse, come a tema prediletto, al nudo femminile. Protagonista dell'avanguardia [...] cecoslovacca, fece parte della società Mánes e del gruppo degli Intransigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – SUPERÒ – PRAGA – KOLÍN

Deburau, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia on line

Mimo francese (Kolín, Boemia, 1796 - Parigi 1846). Figlio di un emigrante durante la Rivoluzione, fu in Francia dal 1811 e a Parigi al teatro des Funambules dal 1817; qui apparve come Pierrot (il Pedrolino [...] della commedia dell'arte), modificandone l'abito e trasformandolo da ruolo grottesco secondario nel protagonista simpatico e ben presto popolarissimo di pantomime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – BOEMIA – MIMO

Sudek, Josef

Enciclopedia on line

Sudek, Josef Fotografo (Kolín 1896 - Praga 1976). Dedicatosi inizialmente alla fotografia pubblicitaria e al ritratto, focalizzò la sua ricerca sulle immagini dell'esperienza quotidiana. Le strade di Praga così come [...] il giardino o gli oggetti personali dell'artista boemo diventano specchio di emozioni rese ancora più vive dall'atmosfera e dalla luce che pervade la realtà fotografata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA – KOLÍN

Machar, Josef Svatopluk

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Kolín 1864 - Praga 1942). Visse (1889-1918) a Vienna, poi (1919-24) fu ispettore generale dell'esercito cecoslovacco. Dopo alcuni volumi di poesie (raccolte e rielaborate in Confiteor, 1887; [...] 2a ed. 1899-1901) che non si staccano dalla linea tradizionale della letteratura ceca, propugnò una concezione moderna della realtà ceca, nei suoi aspetti storici, politici, sociali e individuali (Tristium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PAGANESIMO – VIENNA – PRAGA – KOLÍN

Zeman, Miloš

Enciclopedia on line

Zeman, Miloš Uomo politico ceco (Kolín 1944). Leader del Partito socialdemocratico dal 1993 al 2001, ha rivestito il ruolo di presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 1998; primo  ministro dal 1998 al 2002, [...] ha formato un governo di minoranza che ha ottenuto la fiducia grazie all’astensione del Partito comunista di Boemia e Moravia e del Partito civico democratico. Fuoriuscito dal Partito socialdemocratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA CECA – CECO

Fischer, Otokar

Enciclopedia on line

Fischer, Otokar Critico letterario e poeta cèco (Kolín 1883 - Praga 1938). Alla letteratura tedesca, che insegnò all'univ. cèca di Praga, dedicò numerosi studî (Zu Kleists Guiscardproblem, 1912; monografie, in cèco, su [...] Kleist, Heine e Nietzsche) e traduzioni (Faust, 1928). Un senso di angoscia e una ricerca costante di un punto d'appoggio caratterizzano le sue liriche (Ozářená okna "Finestre illuminate", 1915; Peřeje ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Kubelík, Rafael Jeroným

Enciclopedia on line

Kubelík, Rafael Jeroným Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. [...] Direttore del Teatro Nazionale di Brno (1939-41) e, fino al 1948, dell'Orchestra filarmonica ceca, ha poi diretto, tra l'altro, l'Orchestra sinfonica di Chicago (1950-53), quelle del Covent Garden di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – LUCERNA – LONDRA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Rafael Jeroným (1)
Mostra Tutti

Hübner, Marie

Enciclopedia on line

Attrice (Slatina, presso Žamberk, 1865 - Praga 1931). Esordì a Kolín, poi recitò a Plzeň e dal 1896 al Teatro nazionale di Praga; moglie di Václav Hübner, giornalista e per un breve periodo direttore del [...] teatro di Brno, primeggiò sulle scene di Praga e compì anche fortunate tournées in Polonia e in Iugo slavia; interpretò di preferenza personaggi dei teatri russo, ceco e polacco, in opere di N. V. Gogol´, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – JIRÁSEK – POLACCO – BRNO

Nádasdy, Ferenc Lipót

Enciclopedia on line

Nádasdy, Ferenc Lipót Generale ungherese (Radkersburg, Stiria, 1708 - Karlstadt 1783). Si distinse nella guerra di Successione austriaca e nella guerra dei Sette anni, contribuendo in particolare alla vittoria austriaca di [...] Kolín (18 giugno 1757). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali