• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [41]
Letteratura [14]
Storia [8]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Lingua [4]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]

Martino di Kolozsvár

Enciclopedia on line

Scultore ungherese, operante alla fine del sec. 14º. Lavorò prevalentemente con il fratello Giorgio, con il quale eseguì il mirabile gruppo in bronzo di s. Giorgio a cavallo in atto di trafiggere il drago (1373), ora nel castello di Praga. Sono andate perdute le altre loro opere, sempre in bronzo, rappresentanti i re s. Stefano e s. Stanislao. Attribuito a M. è il busto, in argento dorato e smalti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Biandrata, Giovanni Giorgio

Enciclopedia on line

Biandrata, Giovanni Giorgio Antitrinitario italiano (Saluzzo 1516 - Kolozsvár, Transilvania, 1588), medico in Polonia, poi a Pavia, di qui (1556) a Ginevra ove fu in contrasto con Calvino. La sua professione gli permise di tornare [...] qualità di medico e l'abilità diplomatica (procurò molti voti polacchi a Stefano Báthory) gli permisero di fare di Kolozsvár il centro del movimento antitrinitario, di cui egli fu il principale organizzatore. Combatté però gli estremisti che negavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIO – TRANSILVANIA – GESÙ CRISTO – KOLOZSVÁR – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biandrata, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

Szabó, Dezső

Enciclopedia on line

Szabó, Dezső Scrittore ungherese (Kolozsvár 1879 - Budapest 1945), di temperamento esuberante e complesso e di stile espressionista. Il suo romanzo Az elsodort falu ("Il villaggio travolto", 1919) è un'apoteosi della [...] 1921; Ölj! "Uccidi!", 1921; Segítség! "Aiuto!", 1925; Tenger és temető "Mare e cimitero", 1926; Karácsony Kolozsvárt "Natale a Kolozsvár", 1932; Miért? "Perché?", 1939) e specialmente con i suoi studî (Az egész látóhatár "L'intero orizzonte", 1939) S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szabó, Dezső (2)
Mostra Tutti

Kriza, János

Enciclopedia on line

Letterato (Nagyajta, Transilvania, 1811 - Kolozsvár, 1875); la sua raccolta di poesie popolari (Székely népköltési gyüjtemény, 1956) è fondamentale per la conoscenza della letteratura popolare ungherese [...] della Transilvania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – KOLOZSVÁR

Jendrássik, Ernő

Enciclopedia on line

Medico ungherese (Kolozsvár 1858 - Budapest 1921), figlio di Jenő, prof. di neuropatologia e poi di clinica medica a Budapest, autore di numerosi lavori scientifici e di un trattato di medicina interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST

Bálint, Gábor

Enciclopedia on line

Filologo ungherese (Szentkátolna 1844 - Kolozsvár 1913). Studiò soprattutto lingue turche a Vienna e a Pest e, sul posto, le lingue calmucca e tatara del Kazan´ (Kazáni tatár nyelvtanulmányok "Studî linguistici [...] sulla lingua tatara del Kazan´", 1876) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – KOLOZSVÁR – VIENNA – TATARA – PEST

Székely, Bertalan

Enciclopedia on line

Pittore (Kolozsvár 1835 - Mátyásföld, Budapest, 1910), il maggiore esponente della pittura romantica in Ungheria. Del 1859 è l'Autoritratto (Galleria di Budapest), suo capolavoro; le opere successive, [...] composizioni illustranti la storia ungherese, e specialmente i rapidi bozzetti preparatorî, rivelano l'influsso immediato dei Francesi, da Delacroix a Daumier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – BUDAPEST – UNGHERIA

Reményik, Sándor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Kolozsvár 1890 - ivi 1941); fondò (1921) la rivista letteraria Pásztortűz ("Fuoco di bivacco"), che raccolse attorno a sé gli scrittori ungheresi di Transilvania. Autore di poesie nazionalistiche [...] e irredentistiche (Segítsetek "Aiutateci", 1919; Mindhalálig "Fino alla morte", 1921), scrisse anche liriche di carattere idealistico (R. S. összes versei "Tutte le poesie di S. R.", 1941) e il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE

Gyulai, Pál

Enciclopedia on line

Poeta e critico ungherese (Kolozsvár 1826 - Budapest 1909). Oltre che poeta lirico (Gyulai Pál költeményei "Poesie di P. Gyulai", 4a ed. 1895) fu autorevole critico (Vörösmarty életrajza "Vita di V.", [...] 1866; Katona József és Bánk bánja "J. K. e il suo bano B.", 1883; Arany János, 1890; Kritikai dolgozatok "Studî di critica", 1908; Dramaturgiai dolgozatok "Studî di drammaturgia", 1908; Birálatok "Critiche", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST

Végh, Sándor

Enciclopedia on line

Musicista (Kolozsvár 1912 - Salisburgo 1997). Celebre violinista, studiò all'accademia di musica di Budapest e fece parte del Quartetto d'archi ungherese. Nel 1943 formò il Quartetto Végh insieme con S. [...] Zöldi (secondo violino), G. Janzer (viola), P. Szabó (violoncello). Abbandonata la carriera violinistica, si dedicò alla direzione d'orchestra, esibendosi con i Berliner Philarmoniker e i Wiener Philarmoniker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – SALISBURGO – KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali