• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
47 risultati
Tutti i risultati [851]
Religioni [47]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Rhesa, Ludwig Jedimin

Enciclopedia on line

Letterato di origine tedesca (Karwaiten, Kurische Nehrung, 1776 - Königsberg 1840), prof. di teologia e direttore del seminario lituano presso l'università di Königsberg, pubblicò una versione in lituano [...] della Bibbia con una prefazione in tedesco (1816); è noto soprattutto per aver pubblicato (1825) la prima raccolta di canti popolari lituani dal titolo Dainos oder litauische Volkslieder, alla quale egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – TEOLOGIA – TEDESCO – BIBBIA

Osiander, Andreas

Enciclopedia on line

Osiander, Andreas Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del [...] per suo influsso passato alla Riforma, che lo fece professore alla facoltà teologica della nuova univ. di Königsberg. In campo teologico sostenne la dottrina della redenzione attraverso la «inhabitatio Christi» nell'uomo, in polemica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – TEORIA ELIOCENTRICA – SPIRITUALISMO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osiander, Andreas (2)
Mostra Tutti

Hahn, August

Enciclopedia on line

Teologo protestante e orientalista (Grossosterhausen, Querfurt, 1792 - Breslavia 1863). Professore a Königsberg (1819), a Lipsia (1828) e a Breslavia (1834), prese aperta posizione contro il razionalismo [...] protestante. Curò le edizioni della Biblia hebraica (1833) e del Novum Testamentum graece (1840) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – LIPSIA

Olshausen, Hermann

Enciclopedia on line

Esegeta biblico (Oldesloe, Holstein, 1796 - Erlangen 1839); prof. di esegesi neotestamentaria a Königsberg (1821-33), poi a Erlangen (dal 1834), si accostò dapprima al gruppo di J. W. Ebel, delle cui dottrine [...] si fece indiretto propagandista: Über tieferen Schriftsinn (1824), Biblische Schriftsauslegung (1825). Staccatosene in seguito (1826), tornò alla teologia di Schleiermacher, di cui era stato discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – KÖNIGSBERG – STORICISMO – IDEALISMO – ERLANGEN

Baumgarten, Paul von

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Dresda 1848 - ivi 1928). Prosettore all'Istituto di anatomia patologica di Königsberg, poi ordinario a Tubinga, si dedicò allo studio di problemi di patologia, batteriologia e immunologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – KÖNIGSBERG – PATOLOGO – TUBINGA

Achelìs, Hans

Enciclopedia on line

Archeologo e storico del cristianesimo antico (Hastedt, Brema, 1865 - Lipsia 1937); professore a Königsberg, Halle, Bonn e Lipsia, discepolo di A. Harnack, seguì un indirizzo moderatamente razionalista. [...] Tra le sue opere, Das Christentum in den ersten drei Jahrhunderten (2 voll., 1912; 2a ediz., 1925) e Die Katakomben von Neapel (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – KÖNIGSBERG – LIPSIA – BREMA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achelìs, Hans (1)
Mostra Tutti

Noth, Martin

Enciclopedia on line

Ebraista (Dresda 1902 - Subeita, Israele, 1968), prof. di Antico Testamento nelle univ. di Königsberg e (dal 1945) di Bonn. Si affermò in particolare nel campo degli studî biblici attraverso una serie [...] di libri (Das Buch Joshua, 1938; Die Welt des Alten Testaments, 1940; Geschichte Israels, 1950; ecc.), approfondendo la critica del Pentateuco, lo studio sull'onomastica ebraica e semitica nord-occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – KÖNIGSBERG – EBRAISTA – ISRAELE – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noth, Martin (1)
Mostra Tutti

Zscharnak, Leopold

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Berlino 1877 - Kassel 1955), prof. a Breslavia (1922), poi a Königsberg (1925), infine a Marburgo (1947). Si è occupato soprattutto di storia della Riforma e del protestantesimo (Das [...] Werk M. Luthers in der Mark Brandenburg, 1917; Das bayerische Konkordat, 1925; Die Protestation von Speyern, 1929); ma è noto particolarmente per la pubblicazione del lessico Die Religion in Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – MARBURGO – BERLINO

Benrath, Karl

Enciclopedia on line

Teologo luterano e storico (n. Düren 1845 - m. 1924), professore a Bonn (1879) e a Königsberg (1890); si occupò particolarmente, in studî tuttora fondamentali sotto l'aspetto erudito, della Riforma in [...] Italia (B. Ochino, 2a ed. 1892; Geschichte der Reformation in Venedig, 1887; Julia Gonzaga, 1900) e di P. Sarpi (Neue Briefe P. S., 1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – LUTERANO – ITALIA – DÜREN – BONN

Jablonský, Daniel Ernst

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Nassenhuben, Danzica, 1660 - Berlino 1741), figlio di un vescovo ussita. Predicatore di corte a Königsberg (1690) e a Berlino (1694), qui membro del concilio concistoriale (1718) e [...] del concilio ecclesiastico (1729), divenne molto influente sulla vita ecclesiastica prussiana. Fu tra i fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – KÖNIGSBERG – DANZICA – BERLINO – USSITA
1 2 3 4 5
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali