• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [114]
Religioni [33]
Biografie [44]
Storia [31]
Diritto [10]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia contemporanea [6]
Temi generali [6]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Leonrod, Franz Leopold von

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Ansbach 1827 - Eichstätt 1905), vescovo di Eichstätt (dal 1867). Strenuo difensore dei diritti della Chiesa durante il Kulturkampf, sostenitore dell'infallibilità del papa, lottò con grande [...] energia contro il ministero Lutz e aiutò i vescovi prussiani colpiti dal Kulturkampf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – KULTURKAMPF – ANSBACH

Aloisi-Masèlla, Gaetano

Enciclopedia on line

Aloisi-Masèlla, Gaetano Ecclesiastico e diplomatico (Pontecorvo 1826 - Roma 1902); fu nunzio in Baviera (1877), dove trattò col Bismarck per la cessazione del Kulturkampf, e a Lisbona (1879-83); creato cardinale il 14 marzo 1887 [...] da Leone XIII, fu prefetto di varie congregazioni. Come pro-datario attuò le riforme volute da Leone XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – CARDINALE – LISBONA – BAVIERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloisi-Masèlla, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Förster, Heinrich

Enciclopedia on line

Prelato e predicatore (Gross-Glogau 1799 - castello di Johannisberg 1881). Principe-vescovo di Breslavia (1853), si oppose a Bismarck durante il Kulturkampf, rivolgendosi (1873) con un appello anche a [...] Guglielmo I; minacciato di arresto si rifugiò nel castello di Johannis berg, nella parte austriaca della diocesi, che governò anche dopo che il tribunale prussiano lo dichiarò decaduto (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – BRESLAVIA

Kopp, Georg von

Enciclopedia on line

Kopp, Georg von Prelato tedesco (Duderstadt, Hannover, 1837 - Troppau 1914), vescovo di Fulda (1881), poi principe vescovo di Breslavia (1887); cardinale dal 1893. Prese parte attiva alla vita politica tedesca cercando, [...] finito il Kulturkampf, di migliorare i rapporti tra Chiesa e Stato. Fu membro della Camera dei Signori di Prussia (dal 1886) e della Dieta della Slesia austriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA AUSTRIACA – KULTURKAMPF – CARDINALE – HANNOVER – PRUSSIA

Martin, Konrad

Enciclopedia on line

Prelato cattolico (Geismar, Sassonia, 1812 - Mont-Saint-Guibert, Brabante, 1879), vescovo di Paderborn (1856); al concilio Vaticano I fu membro della commissione de postulatis e della deputazione de fide. [...] Si oppose al Kulturkampf, e (1874) arrestato, fu dichiarato decaduto e costretto a lasciare la diocesi, che continuò tuttavia a governare dall'esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – KULTURKAMPF

Ledóchowski, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia on line

Ledóchowski, Mieczysław Halka, conte Ecclesiastico polacco (Klimontów, Sandomierz, 1822 - Roma 1902), entrò presto nel servizio diplomatico della Santa Sede. Dopo la nomina alla sede arcivescovile primaziale di Gniezno e Poznań (1865), si [...] oppose alle misure del Kulturkampf bismarckiano sino a essere imprigionato (1874) e poi espulso (1876). Continuò da Roma ad amministrare la diocesi sino al 1885, quando vi rinunciò per non ostacolare una distensione fra Prussia e Santa Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – SANTA SEDE – SANDOMIERZ – GNIEZNO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ledóchowski, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti

Galimbèrti, Luigi

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1836 - ivi 1896). Prof. di storia nel collegio di Propaganda Fide, segretario nel 1885 della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî, fu inviato a Berlino per i negoziati [...] che posero fine al Kulturkampf. Fu poi nunzio a Vienna (1887-93), arcivescovo (1889), cardinale (1893) e prefetto degli archivî pontifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPAGANDA FIDE – KULTURKAMPF – ARCIVESCOVO – CARDINALE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galimbèrti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Wolter, Maurus

Enciclopedia on line

Benedettino (Bonn 1825 - Beuron 1890). Si dedicò al ristabilimento della vita benedettina di Germania. Sacerdote (1850), aprì il priorato di Beuron, nel Hohenzollern (1863), e ne fu abate (1868) e arciabate [...] (1884); chiuso il priorato per il Kulturkampf nel 1875, dopo che fu riaperto (1887) fondò la Congregazione benedettina di Beuron. È autore di una vasta opera liturgica in commento ai Salmi: Psallite sapienter (5 voll., 1871-90). Gli succedette come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – ARCIABATE – GERMANIA – SALMI – BONN

Piusverein

Enciclopedia on line

Nome di varie associazioni cattoliche fondate in paesi di lingua tedesca. Il P. für religiöse Freiheit, fondato a Magonza nel 1848, prese nome da Pio IX: subito ampliato in Katholischer Verein Deutschlands, [...] organizzò i primi Katholikentage, interrotti dal Kulturkampf, dalle due guerre mondiali, dal governo nazionalsocialista, ma in seguito nuovamente fiorenti. Analoghe associazioni sorsero in Svizzera e in Austria. I vari P. prepararono il terreno su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: LINGUA TEDESCA – KULTURKAMPF – SVIZZERA – AUSTRIA

Hohenlohe-Schillingsfürst, Gustav Adolf principe di

Enciclopedia on line

Cardinale (Rotenburg 1823 - Roma 1896), fratello di Chlodwig. Sacerdote nel 1849, fu fatto cardinale nel 1866. Al concilio Vaticano I fu tra gli oppositori del dogma dell'infallibilità papale. Dopo il [...] 1870 in Germania, cercò di attenuare la politica del Kulturkampf; designato da Bismarck (1872) come ambasciatore presso la S. Sede, la sua nomina fu respinta da Pio IX per il suo atteggiamento filotedesco. Tornato a Roma, fu nominato cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – CONCILIO VATICANO I – CARDINALE VESCOVO – KULTURKAMPF – GERMANIA
1 2 3 4
Vocabolario
Kulturkampf
Kulturkampf 〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi per circa un decennio, che ebbe origine...
ultramontanismo
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali