• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia contemporanea [1]

Kumanovo

Enciclopedia on line

Città della Repubblica della Macedonia del Nord (105.484 ab. nel 2021), nel bacino del fiume Pčinja, affluente del Vardar. Industria del tabacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACEDONIA – TABACCO – VARDAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kumanovo (1)
Mostra Tutti

Kovačevski, Dimitar

Enciclopedia on line

Kovačevski, Dimitar. – Uomo politico della Macedonia del Nord (n. Kumanovo 1974). Laureato in Economia (1998)  presso l’Università SS. Cirillo e Metodio di Skopje (1998), esponente dell'Unione Socialdemocratica [...] di Macedonia, ha ricoperto la carica di viceministro delle Finanze (2020-22) nell’esecutivo guidato dal premier Z. Zaev, al quale è subentrato nel gennaio 2022 ... Leggi Tutto
TAGS: KUMANOVO – SKOPJE

L'amministrazione internazionale del Kosovo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione [...] internazionale del Kosovo. La risoluzione seguiva solo di un giorno gli accordi di pace siglati a Kumanovo, nei quali la Serbia accettava, contestualmente al ritiro delle forze speciali presenti nella provincia, la presenza internazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kosovo

Il Libro dell'Anno 2000

Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] . La missione dell'ONU Dopo settantotto giorni dal primo attacco aereo della NATO, il 9 giugno 1999 la firma a Kumanovo, nella ex Repubblica iugoslava della Macedonia, dell'accordo tecnico-militare fra la Forza internazionale di sicurezza (KFOR) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande città; tra gli altri centri urbani, solo Kumanovo supera i 100.000 ab., i maggiori sono Bitola, Tetovo. La popolazione rurale vive prevalentemente accentrata in grossi villaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] erede al trono il 29 marzo 1909. Nella guerra balcanica ebbe il comando del primo esercito e partecipò alla battaglia di Kumanovo. Una grave malattia di re Pietro indusse il governo serbo a nominare A. reggente di Serbia (11 giugno 1914); quindi lo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI ROMANIA – MONTENEGRO – PARLAMENTO – NICOLA II – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati (3)
Mostra Tutti

ASTRAPAS, Michele

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRAPAS, Michele M. Mihályi Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] , presso Skopje (datazioni proposte tra il 1307 e il 1320 ca.) e in quello di S. Giorgio a Staro-Nagoričino, presso Kumanovo (1317-1318). Secondo una parte della critica, Michele A. e Michele sono la stessa persona, un solo pittore attivo nel corso ... Leggi Tutto

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gli Albanesi apparvero fra loro discordi circa il contegno verso la Turchia. Mirditi e Malissori passarono, durante la battaglia di Kumanovo, dalla parte dei Montenegrini, per tornare poi a schierarsi contro di essi, dopo che fu iniziato l'assedio di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] presso Prepolac, e con la 2ª armata a sinistra (gen. Stefanović). Le tre armate dovevano convergere nella regione (Üsküb-Kumanovo. Quest'ultima località era anche l'obiettivo d'una frazione dell'esercito bulgaro. Quivi erano 60.000 Turchi al comando ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] nonostante, tale convergenza non ha resistito e dopo appena tre anni l’Unione si è dissolta, mentre nel 1999 l’Accordo di Kumanovo – grazie al quale si era messo fine ai bombardamenti da parte della NATO di Serbia e Montenegro – aveva di fatto, anche ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali