• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Arti visive [274]
Biografie [225]
Archeologia [36]
Religioni [10]
Storia [9]
Geografia [4]
Arti minori [5]
Temi generali [6]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]

FORABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo Bernard Aikema Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] a questa indicazione appare possibile collocare alcuni suggestivi ritratti femminili del F. (Madrid, Museo del Prado; Vienna, Kunsthistorisches Museum; Firenze, Galleria degli Uffizi) all'inizio del quarto decennio del Seicento. In queste opere il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MAFFEI – CARLO CONTARINI

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] . Inoltre il Museo del Louvre possiede un torso marmoreo appartenente a una copia del Satiro in riposo di Prassitele; il Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva la testa di una copia dell'Ares Ludovisi (v. Ares), e a Tirana si conserva la testa ... Leggi Tutto

CECCHI, detti Acquafresca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca) Marcello Terenzi Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] 424); Museo di artiglieria, due fucili con batteria "Acqua Fresca", inv. M82 e M57. Vienna: Waffensammlung del Kunsthistorisches Museum, due pistole firmate "Acqua Fresca", inv. 1438-39. Monaco di Baviera: Nationalmuseum, coppia di pistole che recano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERACLE di Alba Fucente

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLE di Alba Fucente A. Latini Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] ). I confronti con le repliche identificate come possibili derivazioni dell’Epitrapezio e in particolare con il bronzetto del Kunsthistorisches Museum di Vienna, che meglio risponde agli stilemi del maestro di Sicione e alle descrizioni delle fonti ... Leggi Tutto

BADILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Antonio Maria Angela Novelli Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] Lazise, Lovere, galleria Tadini; ritratto di dama, Nivaagaard, galleria Hage; ritratto già creduto di Caterina Cornaro, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Fonti e Bibl.: R. Borghini, Il Riposo,Firenze 1584, p. 561; C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INTAVOLAZIONE – BERENSON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Antonio (1)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] 1955; id., Pauly-Wissowa, IX A i, 1961, cc. 53-80. (H. Kenner) Museo di storia dell'arte (Kunsthistorisches Museum). Collezione archeologica. - La collezione archeologica risale all'antico Gabinetto Numismatico e di oggetti antichi che, con varie ... Leggi Tutto

ABONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI (Abondio), Antonio Filippo Rossi Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] . 35, 122; G. F. Hill, A Guide to the Exhibition of Medals of the Renaissance in the British Museum, London 1923, pp. 49-50; Kunsthistorisches Museum in Wien, Die Bronzeplastiken, a cura di L. Planiscig, Wien 1924, p. 263; T. Gerevich, A. A., csázari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO DE' MEDICI – BARBARA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II – ALFONSO D'ESTE

DE CURTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giovanni Battista Carla Benocci Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] nella Galleria Doiria Pamphili di Roma, un pannello pure in ebano con placche d'avorio graffite conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna ecc.), riconducibili allo stesso ambito di derivazione napoletana, in cui si sviluppa la tipologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] stante con leontè del Museo Nazionale di Napoli. Un altro bronzetto attribuibile all'iconografia del sovrano si trova al Kunsthistorisches Museum di Vienna (inv. 420), raffigurante T. Ill, come Hermes Enagònios, protettore del ginnasio, in base a ... Leggi Tutto

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] l'emblema del duca con il Sole e una parte dello Zodiaco, firmata "G.F.", ora conservata nel medagliere asburgico del Kunsthistorisches Museum di Vienna (Domanig, 1907, tav. 44, n. 402). Nel 1712 si recò a Vienna, dove si stabilì, su invito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali