• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [10]
Geografia [7]
Biografie [5]
Scienze politiche [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Economia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond

Enciclopedia on line

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] liberali e all’uguaglianza di genere, dopo aver contratto matrimonio nel 1915 con Sun Yat-sen, fondatore del partito Kuomintang e leader del movimento rivoluzionario che ha posto fine all’impero Qing, ha affiancato il coniuge nella costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CHIANG KAI-SHEK – IMPERO QING – SUN YAT-SEN – STATI UNITI

Ma Ying-jeou

Enciclopedia on line

Ma Ying-jeou – Uomo politico taiwanese (n. Hong Kong 1950). Laureato in legge presso l’univ. nazionale di Taiwan (1972), si è specializzato negli USA (New York, 1976; Harvard, 1981). Al  ritorno in patria nel 1981, [...] all’insegnamento. Eletto sindaco di Taipei nel 1998, si è assicurato la vittoria per due mandati consecutivi. Presidente del Kuomintang (2005-2007), nel maggio 2008 è stato eletto presidente di Taiwan, essendo riconfermato nel gennaio 2012 con il 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUOMINTANG – HONG KONG – TAIWAN – TAIPEI

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] tabella (p. 302) come vicariati, sono invece prefetture. Storia. Chang Kai-shek ha tenacemente continuato, sotto l'egida del Kuomintang, la sua opera di unificazione e di ricostruzione. Secondo Whang Ching Wei, ex-capo dell'esecutivo, la Cina soffre ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

LIU SHAO-CHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIU SHAO-CHI . Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] degli operai nelle città; nel 1927 organizzò con Chou En-lai la rivolta di Shanghai. Dopo la repressione del Kuomintang, continuò nella clandestinità a lavorare nel settore urbano e operaio. Nell'agosto 1927 entrò a far parte del Comitato centrale ... Leggi Tutto

Tsai Ing-wen

Enciclopedia on line

– Donna politica taiwanese (n. Fangshan 1956). Laureata in Legge presso la National Taiwan University (1978) e perfezionati gli studi alla London School of Economics (1984), ha svolto attività di docenza [...] tale carica - con il 56,1% dei voti, mettendo fine a otto anni di governo dei nazionalisti del Kuomintang. Indipendentista moderata, nel suo programma politico sono centrali la risoluzione dei problemi economici dell’isola, una gestione proficua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – CHEN SHUI-BIAN – DIRITTI UMANI

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAIWAN Anna Bordoni Lionello Lanciotti (v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574) Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] esistenza dei partiti. Da un lato iniziò il declino del Kuomintang (al potere nell'isola dal 1949), dall'altro si rafforzò suo successore è stato Lee Teng-hui, anch'egli esponente del Kuomintang, e nativo di Taiwan. Dal 1991 è stato adottato un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAO TSE-TUNG Mario TOSCANO . Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista [...] impossibilità di conciliare i fini di Mao e dei suoi seguaci (in primo luogo la riforma agraria) colle direttive del Kuomintang: Mao dichiarò di non riconoscere la nuova costituzione cinese promulgata a Nanchino il 25 dicembre 1946. In questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KUOMINTANG – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

Lai Ching‑te

Enciclopedia on line

Lai Ching‑te. – Medico e uomo politico taiwanese (n. Wanli 1959), noto anche con il nome britannico di William Lai. Ha studiato alla National Cheng Kung University di Taiwan e alla National Taiwan University [...] elezioni presidenziali del gennaio 2024 si è affermato a larga maggioranza sugli avversari Hou Yu-ih, del partito nazionalista Kuomintang, e Ko Wen-je, candidato del Partito del popolo di Taiwan. Fautore di una politica anticinese e fermo sostenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – KUOMINTANG – TAIWAN – TAINAN

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] reciproco dei dazi doganali. Storia di Samuele Dominioni. – Nelle elezioni legislative del gennaio del 2008, il Guomindang (Kuomintang, KMT) – che aveva perso le ultime due consultazioni del 2001 e del 2004 – riottenne la maggioranza dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152) Costantino Caldo Domenico Caccamo La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] asiatico di frontiera, tuttora legato a forme di vita precapitalistiche. Riconosciuta nel gennaio 1946 dal governo del Kuomintang, la Repubblica Popolare Mongola (RPM) era stata inserita nel sistema delle democrazie popolari con un trattato decennale ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CONFERENZA DI JALTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETO CIRILLICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali