• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [117]
Africa [14]
Archeologia [31]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Storia [12]
Asia [8]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Manufatti [3]

Kush

Dizionario di Storia (2010)

Kush Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] Egitto, nel II Periodo Intermedio (1650-1550 a.C.), perse la sua unità e con questa il suo potere, i kushiti si impadronirono delle fortezze egiziane sul Nilo e si attestarono a N fino a Elefantina. Rapporti commerciali e diplomatici furono stabiliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELEFANTINA – THUTMOSI I – NECROPOLI – HYKSOS – NAPATA

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] - New York 1999, pp. 423-28. La nubia dal i millennio a.c. alla conquista romana di Andrea Manzo Le origini del regno di kush: 1060-750 a.c. Dopo la fine del dominio egiziano in Nubia si apre una fase assai poco documentata sia dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] monaci siriani, in particolare nei regni di Nobazia, Makuria o Makurra (➔ Dongola) e Alodia. Dal sec. 14° si fece preponderante il dominio arabo e l’islam, già presente da prima del crollo dei regni cristiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Kerma

Dizionario di Storia (2010)

Kerma Nome odierno della città, a S della 3a cateratta del Nilo, che fu capitale del regno di Kush. Fondata nella seconda metà del 3° millennio a.C., K. può essere considerata la più antica città africana [...] di cui si conoscano tessuto urbano e sviluppo. Mura, bastioni e fossato proteggevano l’insediamento, al centro del quale era il grande tempio (Deffufa occidentale), con magazzini, laboratori e altri edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI I – CATERATTA – NECROPOLI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] sud-orientale. In particolare, in Alta Nubia si sviluppò dal 2400 al 1500 a.C. uno Stato identificabile con la Kush dei testi egiziani, che fu egemone politicamente ed economicamente a sud dell'Egitto e almeno fino alla Quarta Cateratta; venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Meroe

Dizionario di Storia (2010)

Meroe Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] di M. risale al 10° sec. a.C., ma solo nel 4° sec. a.C. assurse al rango di capitale del regno di Kush e di residenza reale, quando una nuova dinastia, originaria della città, prese il potere. Per quanto i resti archeologici della città coprano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOLSTIZIO D’INVERNO – REGNO DI KUSH – METALLURGIA – BIRMINGHAM – KHARTOUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meroe (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] tipica dei riti nubiani fin dalla tarda preistoria. Essi sono documentati infatti a Kerma (III-II millennio a.C.), nel regno di Kush (I millennio a.C. - I millennio d.C.) e nelle tombe di sovrani postmeroitici della metà del I millennio d.C. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Napata

Dizionario di Storia (2010)

Napata Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] nucleo risaliva a Horemheb. Intorno alla metà dell’8° sec. a.C. la città divenne capitale del regno indipendente di Kush, fondato da una famiglia di guerrieri originari della regione e particolarmente legati al culto del dio locale, al quale Alara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI III – RAMSES II – NEOLITICO – CATERATTA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napata (2)
Mostra Tutti

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] la formazione di un regno durato per tre millenni. Un importante centro di aggregazione politica e sociale fu anche il regno nubiano del Kush, nome biblico dei territori a sud dell'Egitto, che sorse nell'11° secolo a.C. e che andò estendendo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] a.C.) e culminò con l'emergere dello Stato faraonico agli inizi del III millennio a.C. e con il consolidarsi dei regni di Kush in Nubia (I millennio a.C.) e di Aksum sull'altopiano tigrino in Etiopia settentrionale (I millennio d.C.). Nelle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE
1 2
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali