• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [119]
Geografia [45]
Arti visive [66]
Storia [46]
Fisica [29]
Geografia umana ed economica [25]
Biologia [23]
Scienze politiche [21]
Asia [16]
Matematica [20]

Yamanaka, Shinya

Enciclopedia on line

Yamanaka, Shinya Medico e scienziato giapponese (n. Higashiōsaka 1962). Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgia ortopedica, tra il 1993 e il 1996 è stato ricercatore al Gladstone Institute of Cardiovascular [...] Y. si è dedicato all’insegnamento (Università di Osaka, Nara Institute of Science and Technology, Università di Kyoto) e alla ricerca sulle cellule staminali, concentrando i suoi sforzi sulla riprogrammazione del nucleo cellulare. Y. ha ripreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamanaka, Shinya (1)
Mostra Tutti

Ito, Kiyosi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ito, Kiyosi Luca Dell'Aglio Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] all'Ufficio statistico di Stato giapponese. Dal 1943 ha insegnato nell'università di Nagoya e dal 1952 in quella di Kyoto. Frequenti sono stati, negli anni successivi, i suoi soggiorni all'estero: negli Stati Uniti a Princeton dal 1954 al 1956 e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Go Daigo

Enciclopedia on line

Go Daigo Imperatore del Giappone (1287-1339); ascese al trono nel 1319. È noto per il tentativo di riconquistare l'autorità imperiale usurpata dai Hōjō, reggenti (shikken) dello shōgun a Kamakura. Con l'aiuto dei [...] , Ashikaga Takauji, si rivoltò poi contro di lui e gli altri restatigli fedeli. Go Daigo, vinto nel 1336, abbandonò la capitale Kyoto e si rifugiò nelle colline a sud, dove morì. Ne risultò uno scisma che durò 60 anni e l'usurpazione del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – AUTORITÀ IMPERIALE – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Daigo (1)
Mostra Tutti

Jippensha Ikku

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore umoristico giapponese Shigeta Sadakazu (Shizuoka 1765 - Yedo 1831). Spirito bizzarro e nomade, fu autore di moltissime opere, ma quella che gli diede fama è il Tōkaidōchū Hizakurige [...] ("A cavallo delle gambe lungo il Tōkaidō", 16 voll., 1802-09), che narra le avventure occorse a due buontemponi che viaggiano a piedi lungo il Tōkaidō, l'arteria che univa Kyoto a Yedo, od. Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – TOKYO

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] i ; nel terzo periodo (1472-1573), l’autorità degli ultimi A. è ormai fittizia, e a mala pena riconosciuta a Kyoto. Takauji, che era stato incaricato dal reggente di Kamakura, Hojo Takatoki, di combattere contro l’imperatore Go Daigo, rifugiatosi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

Kikutake, Kiyonori

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista giapponese (Kurume 1928 - Tokyo 2011). Esponente del gruppo Metabolism, progettò diverse soluzioni per una città galleggiante (1959), che ebbe una verifica in Aquapolis, realizzata [...] di Shimane a Matsue (1958); uffici amministrativi del Grande tempio di Izumo (1963); municipio di Miyakonojo (1969); edifici per la Kyoto community bank (1977-80); l'Edo-Tokyo Museum a Tokyo (1993); il Kitakyushu Multimedia Dome (1998) e il Kyushu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITAKYUSHU – OKINAWA – FUKUOKA – KYUSHU – KYOTO

Taira no Kiyomori

Dizionario di Storia (2011)

Taira no Kiyomori Guerriero giapponese, membro di un antico clan militare (n. 1118-m. 1181). Divenne capo del clan dei Taira nel 1156, quando parteggiò per l’imperatore Go Shirakawa (1127-1192) e vinse, [...]  i Minamoto capeggiati da Yoshitomo (1123-60). Kiyomori assunse sempre maggior potere nella capitale: alla corte di Kyoto raggiunse la massima carica (daijodaijin, grande cancelliere), capo del Consiglio di Stato, l’organo statale supremo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia on line

Harnoncourt, Nikolaus Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] pratica musicale. Tra i numerosi riconoscimenti e premi ricevuti occorre citare l'Ernst von Siemens Musikpreis (2002) e il Kyoto Prize (2005). Nel dicembre 2015 ha annunciato il suo ritiro dalle scene. Vita e opere Di famiglia aristocratica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – RICHARD STRAUSS – VIOLONCELLO – SALISBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Mayor, Michel Gustave Édouard

Enciclopedia on line

Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] e le tecniche in astronomia (2000), la Medaglia Albert Einstein (2004), lo Shaw Prize in astronomia (2005) e il Premio Kyōto per le scienze (2015), nel 2019 ha ricevuto con Queloz il Premio Nobel per la fisica, condiviso con P. Peebles, "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – LOSANNA – ORBITA

Wilkes, Maurice Vincent

Enciclopedia on line

Wilkes, Maurice Vincent Matematico britannico (Dudley 1913 - Cambridge  2010). Ricercatore presso i Cavendish Laboratories e pioniere nello sviluppo degli elaboratori elettronici, ha diretto il progetto e la costruzione dell'EDSAC, [...] digital computers (1956); Time-sharing computer systems (1968); The Cambridge CAP computer and its operating system (1968); Memoirs of a computer pioneer (1985); Computing perspectives (1995). Tra i premi ricevuti, si ricorda il Kyoto Prize (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIME-SHARING – CAMBRIDGE – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkes, Maurice Vincent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
post-Kyoto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali